Categories: Notizie

Camminata per la vita: l’iniziativa di Roveredo in Piano contro il femminicidio

La “Camminata per la vita” è un’importante iniziativa che ha preso il via oggi da Roveredo in Piano, in provincia di Pordenone. Promossa dal gruppo “Chei del moss“, quest’evento intende sensibilizzare la comunità riguardo a un tema cruciale e attuale: il femminicidio. Nel corso di un percorso che attraverserà vari comuni del Friuli occidentale, l’evento si propone di ricordare le donne che hanno perso la vita a causa della violenza di genere.

Un cammino con un significato profondo

Il contesto dell’iniziativa

L’emergenza sociale rappresentata dal femminicidio è oggi più che mai sotto i riflettori. Con il numero crescente di femminicidi nel paese, iniziative come la “Camminata per la vita” assumono un’importanza fondamentale per sensibilizzare l’opinione pubblica. La scelta di un cammino simbolico serve non solo a rendere omaggio alle vittime, ma anche ad avviare un dialogo sulla necessità di prevenire la violenza di genere e garantire sicurezza e diritti fondamentali per tutte le donne. L’iniziativa di Roveredo in Piano coinvolge non solo i partecipanti, ma anche le istituzioni e le associazioni locali, invitando a riflettere sull’importanza del rispetto e della vertebra dei legami interpersonali.

Le tappe significative della marcia

Il percorso si snoda attraverso tappe che richiamano alla mente la memoria di donne uccise in circostanze tragiche. Ogni tappa è un momento di raccoglimento e riflessione, dove i partecipanti possono condividere le loro storie e il loro dolore. Da Roveredo in Piano, il cammino si dirige verso Spilimbergo, un’altra località toccata da tragedie legate alla violenza di genere. In questa città, verrà ricordata Michela Baldo, vittima di un omicidio avvenuto nel 2016 ad opera del suo ex fidanzato.

La significativa memoria delle vittime

Roveredo in Piano: la memoria di Aurelia Laurenti

A Roveredo in Piano, il pensiero è rivolto a Aurelia Laurenti, che nel 2020 ha perso la vita a causa di un brutale assalto da parte del compagno, che la colpì con 19 coltellate. Il ricordo di Aurelia è un potente monito contro l’inedito fenomeno del femminicidio, che merita attenzione e una risposta adeguata da parte della società. La marcia rappresenta un’opportunità per riflettere sull’eredità lasciata da Aurelia e dalle altre donne vittime di violenza.

Spilimbergo e oltre: un viaggio che continua

Dopo Spilimbergo, la camminata si sposterà verso Barcis e Aviano. Qui, i partecipanti porteranno la loro solidarietà a Giulia Cecchettin, il cui corpo è stato rinvenuto senza vita a novembre dello scorso anno. La potenza del messaggio diventa evidente in ogni tappa, poiché le storie delle vittime sono raccontate e ricordate, consentendo ai partecipanti di mantenere viva la loro memoria e di lottare per una società più giusta.

Raccogliere fondi per la lotta contro la violenza

Gazebo informativi lungo il cammino

Durante il percorso, i gazebo allestiti lungo i vari punti di tappa offrono informazioni cruciali su risorse e supporto per le vittime della violenza di genere. Gli organizzatori puntano a raccogliere fondi per il centro antiviolenza Voce Donna, con sede a Pordenone, un’iniziativa che fornisce sostegno e aiuto alle donne che si trovano in difficoltà. Le donazioni raccolte durante la “Camminata per la vita” contribuiranno a rafforzare le attività del centro, permettendo di offrire un supporto necessario a chi affronta situazioni di violenza.

Una marcia che culmina in un gesto di unità

Il viaggio avrà la sua conclusione a Caneva il 18 agosto, in ricordo di Elenia Breda, una donna uccisa dal marito nel 2000. Arrivare a Caneva rappresenta un gesto di unità e un appello alla società per porre fine alla violenza di genere. La “Camminata per la vita” è, quindi, non solo una manifestazione commemorativa, ma anche un’opportunità per esprimere solidarietà a tutte le donne e per rivendicare un cambiamento significativo e duraturo.

Giordana Bellante

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

2 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

2 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

2 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

2 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

4 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago