Categories: Benessere

Cancro: Cognetti sottolinea l’importanza della prevenzione attiva

Un nuovo approccio alla prevenzione del cancro: l’importanza della sensibilizzazione e della ricerca

Il presidente di Foce – ConFederazione oncologi cardiologi ed ematologi, Francesco Cognetti, ha sottolineato l’importanza della prevenzione attiva nel ridurre il rischio di sviluppare neoplasie. Durante un convegno nazionale a Roma, promosso dal CNEL, Fondazione Aiom e Bioscience Foundation, Cognetti ha lanciato un appello per sensibilizzare la popolazione e promuovere la ricerca nel campo oncologico.

La prevenzione attiva è un approccio innovativo che mira a identificare i cittadini con un rischio aumentato di sviluppare tumori e ad intervenire precocemente. Questo metodo si basa su una combinazione di fattori di rischio, come l’età, il genere, la storia familiare e lo stile di vita, per individuare le persone che potrebbero beneficiare di screening e interventi preventivi.

Secondo Cognetti, “la prevenzione attiva è uno strumento innovativo per identificare in ogni cittadino un aumentato rischio di andare incontro a neoplasie e intervenire prima”. Questo approccio potrebbe avere un impatto significativo sulla riduzione del carico del cancro, in quanto permette di individuare precocemente le persone a rischio e di adottare misure preventive mirate.

Durante il convegno, è stato sottolineato anche l’importanza della sensibilizzazione della popolazione sull’importanza della prevenzione e della ricerca nel campo oncologico. La consapevolezza dei fattori di rischio e delle misure preventive può aiutare le persone a prendere decisioni informate sulla propria salute e ad adottare uno stile di vita sano.

Inoltre, la ricerca continua a svolgere un ruolo fondamentale nella lotta contro il cancro. Attraverso lo sviluppo di nuove terapie e l’identificazione di biomarcatori, gli scienziati possono migliorare la diagnosi e il trattamento dei tumori. È quindi essenziale promuovere e sostenere la ricerca nel campo oncologico, al fine di trovare soluzioni sempre più efficaci per combattere questa malattia.

In conclusione, la prevenzione attiva, la sensibilizzazione e la ricerca sono elementi chiave nella lotta contro il cancro. Identificare precocemente le persone a rischio, informare la popolazione sui fattori di rischio e promuovere la ricerca sono passi fondamentali per ridurre il carico del cancro e migliorare la salute di tutti. Come ha affermato Cognetti, “è importante agire insieme per sensibilizzare e ridurre il carico del cancro, attraverso anche l’attivazione della ricerca”.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

2 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

3 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

3 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

3 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

5 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago