Categories: Notizie

Canyoning nel torrente Cosa: undici turisti tedeschi tratti in salvo dopo un’errata direzione

Una comitiva di turisti tedeschi si è trovata in difficoltà durante un’escursione di canyoning nel torrente Cosa, nelle vicinanze delle famose grotte di Pradis a Clauzetto, Pordenone. L’operazione di salvataggio si è conclusa nella notte, grazie alla tempestività dei soccorritori.

Il gruppo e il rischio di smarrimento

Dettagli della comitiva e dell’escursione

Il gruppo, composto da undici persone, tra cui minorenni, si era avventurato nel torrente Cosa con l’intenzione di esplorare le bellezze naturali di questa area. Le escursioni di canyoning, pur essendo sempre affascinanti, comportano diversi rischi, soprattutto per chi non ha una conoscenza adeguata del territorio e delle sue insidie. Le condizioni meteorologiche, le correnti d’acqua e la topografia possono deteriorarsi rapidamente, aumentando il rischio di perdita di orientamento.

La comitiva aveva programmato il rientro a San Daniele del Friuli, dove alloggiava. Tuttavia, il gruppo ha perso la cognizione del tempo e della direzione durante l’attività di canyoning, finendo per smarrire il proprio percorso. La situazione è diventata critica quando, a partire dalle 20:30, hanno smesso di comunicare con il loro compagno, che attendeva il loro ritorno.

Il segnale di allerta

La preoccupazione è aumentata quando il compagno, non riuscendo a mettersi in contatto con il gruppo, ha deciso di allertare le autorità. Circa alle due del mattino, ha contattato il servizio d’emergenza 112 del Friuli Venezia Giulia, segnalando la situazione di grave preoccupazione. L’immediata attivazione dei soccorsi ha permesso di avviare le operazioni di localizzazione e salvataggio.

L’intervento dei soccorritori

Le operazioni di salvataggio

Subito dopo la segnalazione, i tecnici del Soccorso alpino di Maniago sono accorsi sul posto, insieme al sindaco di Clauzetto, Giuliano Cescutti, e a una pattuglia dei carabinieri. Utilizzando le ultime posizioni rilevate degli smartphone dei membri del gruppo, i soccorritori sono riusciti a localizzarli nei pressi della diga del Tul. Nonostante la complessità della situazione, la rapidità dell’intervento ha permesso di ottenere un’agevole identificazione della posizione del gruppo in difficoltà.

Il recupero e lo stato di salute del gruppo

Non appena giunti nei pressi della diga, i soccorritori hanno intravisto le torce dei turisti, che tentavano di risalire autonomamente dalla forra. Questo elemento ha rappresentato un segnale decisivo per il successo dell’operazione di salvataggio. I membri del gruppo, fortunatamente, si sono rivelati tutti in buona salute e illesi, nonostante l’esperienza potesse essere stata traumatica e faticosa. I soccorritori hanno assistito la comitiva, accompagnandola nel rientro in sicurezza.

L’importanza della preparazione e della sicurezza

Considerazioni generali su escursioni e sicurezza

Eventi come questo mettono in luce l’importanza della preparazione prima di intraprendere qualsiasi attività all’aperto. Il canyoning richiede particolare attenzione, formazione e equipaggiamento adeguato, nonché una buona conoscenza del fronte d’acqua e delle condizioni ambientali. Educare i turisti e le persone locali sulle misure di sicurezza può contribuire a prevenire situazioni potenzialmente pericolose.

La reazione delle autorità locali

Al termine dell’operazione, le autorità locali hanno ribadito l’importanza della supervisione e della pianificazione degli itinerari. La presenza di esperti durante le escursioni può fare la differenza in situazioni di emergenza. Il soccorso di questa comitiva evidenzia anche la necessità di un’adeguata comunicazione tra membri di un gruppo durante le attività all’aperto, per garantire che eventuali problemi possano essere affrontati tempestivamente.

L’episodio si conclude con un esito positivo, ma resta un monito per tutti gli appassionati di avventure outdoor.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

15 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

15 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 giorni ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

6 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

6 giorni ago