Categories: Gossip

“Capodanno: consigli per gestire i cenoni e i botti con cani e gatti”

Come proteggere i cani durante i cenoni: i cibi da evitare

Durante le festività natalizie, è comune offrire ai nostri amici a quattro zampe degli assaggi di cibo che non sono abituati a mangiare. Tuttavia, secondo la dottoressa veterinaria Scilla Salvi, questo può causare un aumento dei casi di gastroenterite tra i nostri animali domestici. Ecco alcuni cibi da evitare:

  • Cioccolato, cacao e caffè: contengono teobromina, una sostanza che può causare disturbi gastrointestinali e, in dosi elevate, tremori e convulsioni.

  • Uva o uvetta: possono causare debolezza, dolore addominale e problemi ai reni.

  • Noci: possono causare ostruzione intestinale e malessere, soprattutto se ammuffite.

  • Insaccati: contengono spezie, sale e grassi che possono essere dannosi per i nostri animali.

  • Alcool: può causare gastroenterite, tremori, incoordinazione e difficoltà respiratorie.

Attenzione alle piante tossiche

Durante le festività, alcune piante che decorano le nostre tavole possono essere pericolose per i nostri animali domestici. Ad esempio, la stella di Natale contiene una sostanza lattiginosa che può causare irritazioni alla pelle e agli occhi degli animali. Inoltre, se ingerita, può provocare irritazione gastrica, vomito e diarrea. Anche il vischio è noto per contenere sostanze tossiche che possono causare problemi gastrointestinali e danni al sistema nervoso centrale e al cuore se ingerite.

Come proteggere i cani durante i party in casa

Durante i party in casa, è importante prendere alcune precauzioni per far sentire i nostri cani a proprio agio. Paolo Bosatra, educatore cinofilo di Ca’ Zampa, consiglia i seguenti accorgimenti:

  • Familiarizzare con gli ospiti: se il cane è particolarmente eccitato quando arrivano gli ospiti, è consigliabile accoglierli all’esterno dell’abitazione con il cane al guinzaglio. In questo modo, il cane avrà la possibilità di prendere confidenza con gli invitati prima di entrare tutti insieme.

  • No agli assaggi: per evitare che il cane chieda continuamente cibo durante il cenone, è consigliabile provare a ignorare le sue richieste di assaggi. Iniziando qualche giorno prima delle festività, si possono organizzare dei finti pasti in cui si mettono dei bocconi sul tavolo e si ignora completamente il cane. In questo modo, il cane imparerà a essere calmo e a non chiedere cibo durante il cenone.

  • Non lasciarlo solo: il cane è un animale sociale e non dovrebbe essere escluso dalla giornata di festa. È importante dedicargli uno o più momenti della giornata, come una passeggiata insieme per sgranchire le gambe e smaltire il pranzo natalizio.

Come evitare lo stress da botti

Durante il Capodanno, i fuochi d’artificio possono causare stress e paura nei nostri animali domestici. Ecco alcuni consigli per proteggerli:

  • Insieme è meglio: se il cane vive in giardino, è consigliabile farlo entrare in casa durante i fuochi d’artificio per farlo sentire al sicuro.

  • No alla paura: è importante non giustificare la paura del cane consolandolo, ma piuttosto rimanere indifferenti per trasmettergli calma.

  • Consulto veterinario: se il cane ha particolarmente paura dei rumori, è consigliabile consultare un veterinario per valutare se sia necessario utilizzare prodotti farmaceutici specifici o soluzioni più moderate, come la diffusione di feromoni nell’ambiente di casa.

Seguendo questi consigli, potremo vivere serenamente le festività natalizie con i nostri amici a quattro zampe, evitando problemi di salute e stress.

Redazione

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

15 ore ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

4 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

5 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

7 giorni ago