Capri: nuovi obblighi per i proprietari di cani, multe fino a 500 euro per i trasgressori - Occhioche.it
Il comune di Capri ha introdotto nuove misure per la regolamentazione della conduzione degli animali domestici in luoghi pubblici. Un’ordinanza firmata dal comandante della polizia municipale, Daniele De Marini, in accordo con il sindaco Paolo Falco e il vicesindaco Roberto Bozzaotre, stabilisce regole rigorose per garantire la sicurezza e la pulizia dell’isola. Le sanzioni per chi non si attiene a queste normative possono arrivare fino a 500 euro.
L’ordinanza stabilisce che i cani devono essere condotti sempre al guinzaglio quando si trovano in spazi pubblici. Inoltre, i proprietari sono tenuti a portare con sé una museruola, sia rigida che morbida, da far indossare all’animale su richiesta delle autorità. Questa misura è particolarmente importante nei luoghi affollati o in caso di situazioni che potrebbero compromettere la sicurezza di persone o altri animali, tenendo conto delle dimensioni ridotte delle strade dell’isola.
Questa iniziativa mira a ridurre i rischi di incidenti e a garantire una convivenza pacifica tra cittadini, turisti e animali. Le autorità comunali hanno sottolineato come l’applicazione di queste regole non sia solo una questione di sicurezza, ma anche di rispetto per l’ambiente e per gli altri fruitori degli spazi pubblici.
I proprietari che non rispettano le nuove normative rischiano sanzioni amministrative che possono arrivare fino a 500 euro. Le multe verranno emesse dalla polizia municipale durante i controlli, mirati a garantire l’applicazione delle disposizioni. Le autorità hanno comunicato che la vigilanza sarà intensificata, con maggiori controlli nei punti nevralgici dell’isola, come piazze e aree turistiche.
Capri, nota per la sua bellezza naturale e per essere una meta ambita da turisti di tutto il mondo, sta tentando di mantenere la pulizia e l’ordine pubblico, affinché tutti possano godere dell’isola in sicurezza e nel rispetto reciproco.
Oltre all’obbligo di guinzaglio e museruola, i proprietari sono chiamati a dotarsi di strumenti idonei per la raccolta delle deiezioni fecali. Questa misura è fondamentale per garantire la pulizia delle strade e degli spazi pubblici, contribuendo a preservare la bellezza dell’isola. I proprietari sono incoraggiati ad avere con sé un contenitore di acqua di adeguata capienza per pulire eventuali residui lasciati dagli animali.
Le autorità locali hanno precisato che sarà responsabilità del proprietario garantire che il proprio animale non arrechi disturbo a persone o animali, anche quando è regolarmente tenuto al guinzaglio. Inoltre, si sottolinea l’importanza di non affidare il cane a persone non in grado di gestirlo adeguatamente, al fine di prevenire eventuali incidenti o danni.
Queste disposizioni riflettono una crescente sensibilità rispetto alla cura degli animali e al rispetto per gli spazi pubblici. L’amministrazione comunale invita tutti i cittadini a collaborare per creare un ambiente sereno e ordinato per residenti e visitatori. La sensibilizzazione e la formazione dei proprietari sull’importanza del rispetto delle regole sono essenziali per il successo di questa iniziativa.
L’entrata in vigore di queste norme sottolinea la volontà del comune di Capri di dare un’importanza primaria alla sicurezza pubblica e al decoro urbano, in un contesto dove la presenza di animali domestici è sempre più rilevante.
La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…