Categories: Notize Roma

Carabinieri indagano su emissioni ex Ilva, acquisizione documenti in fabbrica

Indagine sulla gestione delle emissioni dello stabilimento ex Ilva di Taranto

La procura ha avviato un’indagine sulla gestione delle emissioni dello stabilimento ex Ilva di Taranto. Ieri, i carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Lecce hanno eseguito un ordine di acquisizione di documenti relativi alle emissioni, in particolare nella zona della cokeria e per quanto riguarda il benzene. L’indagine è condotta dai pubblici ministeri Mariano Buccoliero e Francesco Ciardo, che stanno indagando su presunte violazioni ambientali e getto pericoloso di sostanze.

Le emissioni dal 2018 ad oggi, durante il periodo di gestione di Arcelor Mittal, sono al centro dell’attenzione. Le autorità sanitarie e l’Arpa Puglia hanno rilevato un aumento delle concentrazioni di benzene nell’atmosfera. Nonostante i valori non abbiano ancora superato la soglia stabilita dalla normativa, che è di 5 microgrammi per metro cubo d’aria come media annuale, i picchi periodici di benzene e la situazione ambientale particolare di Taranto richiedono un’attenzione supplementare da parte delle autorità sanitarie e degli organi di vigilanza.

Secondo l’articolo della Gazzetta del Mezzogiorno, i due magistrati stanno indagando su persone note coinvolte nella gestione dello stabilimento siderurgico di Taranto. L’inchiesta riguarda presunti reati di inquinamento ambientale e getto pericoloso di sostanze. Le emissioni di benzene sono state monitorate da mesi e sono diventate un punto focale dell’indagine.

Aumento delle concentrazioni di benzene

Le autorità sanitarie e l’Arpa Puglia hanno evidenziato un aumento delle concentrazioni di benzene nell’atmosfera di Taranto. Nonostante i valori non abbiano superato la soglia stabilita dalla normativa, i picchi periodici di benzene e la situazione ambientale particolare della città richiedono un’attenzione supplementare. Le autorità sanitarie e gli organi di vigilanza stanno monitorando attentamente la situazione.

Secondo l’articolo della Gazzetta del Mezzogiorno, le emissioni di benzene sono state sotto osservazione dal 2018 ad oggi, durante il periodo di gestione di Arcelor Mittal. Nonostante i valori non abbiano superato la soglia stabilita dalla normativa, i picchi periodici di benzene e la situazione ambientale particolare di Taranto richiedono un’attenzione supplementare da parte delle autorità sanitarie e degli organi di vigilanza.

Indagine in corso sulla gestione delle emissioni

La procura ha avviato un’indagine sulla gestione delle emissioni dello stabilimento ex Ilva di Taranto. I carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Lecce hanno eseguito un ordine di acquisizione di documenti relativi alle emissioni, in particolare nella zona della cokeria e per quanto riguarda il benzene. I pubblici ministeri Mariano Buccoliero e Francesco Ciardo stanno indagando su presunte violazioni ambientali e getto pericoloso di sostanze.

Secondo l’articolo della Gazzetta del Mezzogiorno, l’indagine riguarda le emissioni dal 2018 ad oggi, durante il periodo di gestione di Arcelor Mittal. Le autorità sanitarie e l’Arpa Puglia hanno rilevato un aumento delle concentrazioni di benzene nell’atmosfera. Nonostante i valori non abbiano superato la soglia stabilita dalla normativa, i picchi periodici di benzene e la situazione ambientale particolare di Taranto richiedono un’attenzione supplementare da parte delle autorità sanitarie e degli organi di vigilanza.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

1 ora ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 ore ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 ore ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

4 ore ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

2 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago