Categories: Notize Roma

Carcere di Alba (Cuneo): Promessa di completamento dei lavori entro un anno

Il sottosegretario alla Giustizia con delega al Trattamento dei detenuti, Andrea Ostellari, ha recentemente visitato il carcere di Alba , noto come Giuseppe Montalto. Accompagnato dal garante regionale dei detenuti Bruno Mellano e dal senatore Giorgio Maria Bergesio, Ostellari ha incontrato il direttore Nicola Pangallo per discutere dei lavori in corso e del futuro dell’istituto.

Riapertura del carcere di Alba: Obiettivi e sfide

La casa di reclusione di Alba è stata chiusa nel 2016 a causa di un’epidemia di legionella. Attualmente, l’edificio funge da casa di lavoro, ospitando 34 internati e 8 semiliberi. Tuttavia, l’obiettivo è quello di riaprire tutte le ali della struttura e aumentare la capienza a 180 detenuti.

lavori di ristrutturazione, iniziati nel 2022, avrebbero dovuto essere completati lo scorso ottobre. Nonostante il ritardo, il sottosegretario Ostellari ha assicurato che i lavori saranno ultimati entro un anno, trasformando il carcere di Alba in un modello da seguire per gli altri istituti penitenziari.

Investimenti e progetti per il carcere di Alba

‘investimento complessivo per il progetto ammonta a oltre 6 milioni di euro, di cui 4,5 milioni destinati all’appalto interno e 1,6 milioni per i lavori esterni. Ostellari ha sottolineato l’importanza di creare spazi detentivi adeguati e di investire nella formazione e nel lavoro per i detenuti, un aspetto già presente nella struttura.

Infatti, dal 2005, il carcere di Alba ospita una vigna interna, gestita in collaborazione con l’Istituto enologico albese. Ogni anno, vengono prodotte circa 3.000 bottiglie di vino rosso, con l’impiego di 12 reclusi per turno. Questo progetto non solo fornisce ai detenuti un’occupazione, ma li aiuta anche a sviluppare competenze professionali utili per il loro reinserimento nella società.

‘impegno di Ostellari è chiaro: rivedersi tra un anno per inaugurare un carcere modello, in grado di offrire condizioni detentive adeguate e opportunità di formazione e lavoro per i detenuti. La riapertura del carcere di Alba rappresenta quindi non solo un’opportunità per la giustizia penitenziaria, ma anche un segnale di speranza per i detenuti e per la comunità locale.

Francesca Monti

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

19 ore ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

5 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

7 giorni ago