Categories: Notize Roma

Carenza di 20mila medici: le specialità ospedaliere più colpite

Mancano 20mila medici negli ospedali italiani: una situazione preoccupante

Negli ospedali del Servizio sanitario nazionale, si registra una grave carenza di personale medico. Secondo Pierino Di Silverio, segretario nazionale dell’Anaao Assomed, il sindacato dei medici dirigenti del Ssn, mancano ben 20mila medici, soprattutto in alcune specialità come la medicina d’urgenza, l’anestesia e la chirurgia. Questa situazione è estremamente preoccupante e richiede un intervento immediato.

La mancanza di sicurezza scoraggia i giovani medici

Non solo la carenza di personale, ma anche la mancanza di sicurezza sta scoraggiando i giovani medici dall’intraprendere la specializzazione. Secondo Di Silverio, il 20% dei posti nelle scuole di specializzazione è rimasto vuoto e il 10% degli studenti abbandona dopo soli due anni. Questo fenomeno è dovuto al fatto che la professione medica non è più considerata appetibile come una volta. È necessario intervenire per garantire la sicurezza degli operatori sanitari e rendere la professione più attraente per i giovani.

L’autonomia differenziata potrebbe danneggiare la sanità pubblica

Di Silverio è anche molto critico nei confronti dell’autonomia differenziata, sostenendo che potrebbe portare a una situazione in cui alcune Regioni riceveranno più fondi rispetto ad altre, aggravando ulteriormente la situazione della sanità pubblica. Secondo lui, questa politica rischia di distruggere il sistema sanitario nazionale anziché migliorarlo. È necessario adottare misure che garantiscano un’equa distribuzione delle risorse e che non penalizzino le Regioni più svantaggiate.

In conclusione, la carenza di medici negli ospedali italiani è una situazione allarmante che richiede un intervento immediato. È fondamentale garantire la sicurezza degli operatori sanitari e rendere la professione medica più attraente per i giovani. Inoltre, è importante adottare politiche che non danneggino ulteriormente la sanità pubblica, come l’autonomia differenziata. È necessario agire ora per preservare e migliorare il sistema sanitario nazionale.

Redazione

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

3 minuti ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

26 minuti ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 giorno ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 giorni ago