Categories: Benessere

Carenza infermieri in aumento: 100mila professionisti lasciano il Ssn in 10 anni

La carenza di infermieri in Italia: una situazione critica destinata ad aggravarsi

Secondo il 19° Rapporto Crea Sanità, la carenza di infermieri in Italia è un problema serio e in continua crescita. Attualmente, mancano già oltre 60mila professionisti, ma nei prossimi dieci anni si prevede che altri 100mila infermieri lasceranno il sistema a causa dei pensionamenti. Inoltre, molti infermieri scelgono di emigrare all’estero in cerca di migliori opportunità economiche e lavorative. Questi dati preoccupanti sono stati presentati oggi nella sede del Cnel a Roma.

Secondo Barbara Mangiacavalli, presidente della Federazione nazionale degli infermieri (Fnopi), è necessario affrontare la carenza di infermieri in modo innovativo, migliorando la formazione, l’esercizio professionale e l’autonomia. Solo così sarà possibile garantire la sostenibilità e l’universalità del Servizio sanitario nazionale.

Stipendi degli infermieri in Italia: una situazione poco vantaggiosa

Uno dei principali fattori che contribuiscono alla carenza di infermieri in Italia è la retribuzione poco vantaggiosa. Secondo il Rapporto, gli stipendi degli infermieri italiani sono inferiori, in termini di potere d’acquisto, del 56% rispetto alla Germania, del 46,2% rispetto alla Svizzera e del 20% rispetto al Regno Unito. Anche l’ultimo contratto, firmato nel 2021, non ha apportato miglioramenti significativi a questa situazione già difficile. Inoltre, le opportunità di carriera per gli infermieri sono limitate.

Soluzioni per affrontare la carenza di infermieri in Italia

Il Rapporto sottolinea la necessità di una programmazione adeguata del personale infermieristico, dell’aumento dell’offerta formativa e dell’adozione di misure per rendere il lavoro nel Servizio sanitario nazionale più attraente dal punto di vista sociale ed economico. È fondamentale investire nella formazione degli infermieri e offrire loro opportunità di crescita professionale. Solo così si potrà garantire un servizio sanitario di qualità e sostenibile per tutti i cittadini italiani.

La carenza di infermieri in Italia è un problema che richiede un’azione immediata e coordinata da parte delle istituzioni e delle organizzazioni del settore. Solo attraverso un impegno concreto sarà possibile affrontare questa sfida e garantire un futuro migliore per la professione infermieristica nel nostro Paese.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

3 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

3 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

3 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

3 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

5 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago