Carlo Verdone porta in scena la nevrosi: Una commedia corale imperdibile - Occhioche.it
A Roma, un gruppo eterogeneo di otto persone si ritrova unito da uno psicoterapeuta anziano, la dottoressa Lojacono. Un evento inaspettato sconvolge il gruppo, ma anziché arrendersi alla situazione, decidono di affrontare insieme la difficoltà, dimostrando fragilità e forza nella voglia di cambiare.
Carlo Verdone, regista, attore e sceneggiatore, interpreta Gegè, un uomo succube del padre, separato e coinvolto in una relazione clandestina. Margherita Buy è Flavia, ossessionata dalle scarpe, mentre Anita Caprioli interpreta Chiara, una studentessa affetta da disturbi alimentari. Antonio Catania è Ernesto, Lucia Sardo è Gabriella, che teme l’invecchiamento, Stefano Pesce è Marco, Massimiliano Amato è Luca e Luciano Gubinelli è Alfredo, un uomo obeso che suona il violoncello.
Margherita Buy:
Margherita Buy è un’attrice italiana di grande talento, nata a Roma nel 1962. Ha una lunga carriera nell’ambito del cinema, del teatro e della televisione. È considerata una delle attrici più versatili del panorama italiano e ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti per le sue interpretazioni. Margherita Buy è apprezzata sia in patria che all’estero per la sua capacità di immergersi completamente nei ruoli che interpreta.
Anita Caprioli:
Anita Caprioli è un’attrice italiana nata a Vercelli nel 1973. Ha recitato in numerosi film e spettacoli teatrali, guadagnandosi una solida reputazione nel mondo dello spettacolo. Caprioli è nota per la sua versatilità e bravura nel interpretare personaggi complessi e sfaccettati. Ha lavorato con alcuni dei registi più importanti del cinema italiano contemporaneo.
Antonio Catania:
Antonio Catania è un attore italiano nato a Catania nel 1952. Ha una lunga carriera in campo cinematografico, teatrale e televisivo, ed è conosciuto per la sua versatilità e talento interpretativo. Catania ha recitato in numerose produzioni di successo, guadagnandosi il plauso della critica e del pubblico. È in grado di spaziare da ruoli comici a quelli drammatici con grande naturalezza.
Lucia Sardo:
Lucia Sardo è un’attrice italiana nata in Sardegna nel 1952 e nota per le sue interpretazioni intense e ricche di sfumature. Ha recitato in diversi film, serie televisive e spettacoli teatrali, distinguendosi per la sua versatilità e per la profondità che riesce a conferire ai personaggi che interpreta. Lucia Sardo è considerata una delle attrici di carattere più importanti del panorama italiano.
Stefano Pesce, Massimiliano Amato e Luciano Gubinelli:
Stefano Pesce, Massimiliano Amato e Luciano Gubinelli sono attori italiani che, insieme ai colleghi sopra citati, fanno parte del cast del film “Ma che colpa abbiamo noi”. Ognuno di loro porta il proprio contributo alla narrazione e alla rappresentazione dei personaggi, contribuendo così alla riuscita dell’opera cinematografica.
“Ma che colpa abbiamo noi”:
“Ma che colpa abbiamo noi” è un film italiano del 2003 diretto da Carlo Verdone, che oltre ad averlo interpretato, ne ha curato anche la regia e la sceneggiatura insieme a Pasquale Plastino. La pellicola presenta una trama incentrata su un gruppo eterogeneo di otto persone che affrontano insieme un evento inaspettato. Il film esplora le fragilità e le forze dei singoli personaggi di fronte alle difficoltà, mettendo in luce il desiderio di cambiamento e crescita personale. La storia si sviluppa attraverso i diversi punti di vista dei protagonisti, offrendo al pubblico uno sguardo intimo sulle loro vite e sulle loro relazioni reciproche.
Curiosità su “Ma che colpa abbiamo noi”:
– Il titolo del film si ispira a una famosa canzone dei Rokes degli Anni ’60, evidenziando un collegamento con il mondo della musica e della cultura popolare italiana.
– La sceneggiatura del film è frutto della collaborazione tra diversi autori e uno psicoanalista, il che conferisce alla narrazione un approccio più profondo e psicologico, basato anche su casi clinici reali.
– Lucia Sardo, per creare il personaggio di Gabriella, si è ispirata al look e alla personalità di Donatella Versace, aggiungendo così un tocco di originalità alla sua interpretazione.
A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…
Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…
La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…