Case dei Riders a Genova: nuove strutture di supporto per i professionisti della consegna - Occhioche.it
Lunedì prossimo a Genova entreranno ufficialmente in funzione le prime due “case dei riders” della città, situate in via dei Cebà, nel cuore del centro urbano, e in via Degola, a Sampierdarena. Gli assessori Mascia e Rosso, insieme alle rappresentanze sindacali, hanno presentato le nuove strutture dedicate ai lavoratori delle consegne a domicilio. Ogni edificio, ubicato nelle vicinanze dei “starting point”, le zone di partenza dei riders, è dotato di una postazione di ristoro, servizi igienici e attrezzature per interventi sui mezzi utilizzati dai professionisti.
L’assessore al lavoro del Comune di Genova, Mascia, ha commentato: “Questa è un rifugio, un luogo di ristoro, che abbiamo ritenuto doveroso garantire. C’è stata una grande collaborazione con i sindacati, con i quali abbiamo affrontato nel dettaglio tutte le varie necessità e richieste di allestimento.” Le sei “Case dei Riders” previste in città sono frutto della partnership con il progetto Start Tappe. “Questa è una prima risposta alle esigenze pratiche”, ha sottolineato l’assessore alle politiche sociali del Comune di Genova, Rosso. “Qui i lavoratori avranno un punto di ristoro, e grazie a StartTapp gestiremo l’apertura, la chiusura e la pulizia di questi luoghi, garantendo sempre un accesso adeguato alle necessità degli utenti.”
Le richieste delle principali sigle sindacali Cgil, Cisl e Uil hanno dato vita a questo progetto. “Finalmente a Genova ci sono due strutture dedicate ai riders vicino agli starting point”, si sono espressi i sindacati soddisfatti. Queste iniziative rientrano nel protocollo firmato lo scorso anno da Cgil, Cisl e Uil, che oltre alle sei case dei riders prevede la creazione di un registro volontario per monitorare e offrire ai lavoratori corsi di italiano e sulla sicurezza.
1. Genova: Genova è una città situata nella regione della Liguria, in Italia. È uno dei più importanti porti del Mediterraneo. Storicamente è stata un importante centro economico e commerciale. Negli ultimi anni, come molte altre città italiane, Genova ha visto un aumento significativo del settore delle consegne a domicilio, con un crescente numero di lavoratori “riders” che svolgono queste attività.
2. Assessori Mascia e Rosso: Gli assessori Mascia e Rosso sono due figure politiche all’interno dell’amministrazione comunale di Genova. Nell’articolo, vengono presentati come responsabili per il lavoro e le politiche sociali della città, rispettivamente. Si sono impegnati nella creazione e presentazione delle nuove “case dei riders” come parte di un’iniziativa volta a supportare e garantire migliori condizioni lavorative per i rider.
3. Case dei riders: Le “case dei riders” sono strutture dedicate ai lavoratori delle consegne a domicilio, note come “riders”. Questi spazi offrono punti di ristoro, servizi igienici e attrezzature per interventi sui mezzi utilizzati dai professionisti. Sono stati progettati per essere situati nelle vicinanze dei “starting point” per facilitare l’accesso e migliorare le condizioni dei lavoratori.
4. Start Tappe: Start Tappe è un progetto che ha collaborato con il Comune di Genova per realizzare le “case dei riders”. L’obiettivo di questo progetto è fornire risposte concrete alle esigenze pratiche dei lavoratori delle consegne, garantendo spazi adeguati e gestiti in modo efficiente.
5. Cgil, Cisl, Uil: Sono le principali sigle sindacali presenti in Italia. Nel testo, si parla della collaborazione tra queste organizzazioni sindacali e il Comune di Genova per la realizzazione delle “case dei riders”. Le sigle sindacali hanno sottolineato l’importanza di queste iniziative nel fornire supporto ai lavoratori e nella promozione di corsi di aggiornamento e sicurezza.
A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…
Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…
La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…