lunedì, Settembre 25, 2023
Home In primo piano

In primo piano

Luca Marinelli: chi è il protagonista della serie Sky Original su Mussolini

Sarà Luca Marinelli, nei panni di Benito Mussolini, il protagonista di M. Il figlio del secolo. La nuova serie Sky Original, adattamento dell'omonimo romanzo di Antonio Scurati, racconta in 8 episodi la nascita del fascismo e l'ascesa al potere del Duce in Italia.

Ginnastica ritmica: ex atlete denunciano gli abusi

Giornate nere per la ginnastica ritmica italiana. Alcune ex atlete italiane hanno infatti deciso di parlare pubblicamente degli abusi fisici, verbali e psicologici che hanno subito dai propri allenatori quando erano ginnaste e frequentavano il centro federale di ginnastica ritmica dell’Accademia di Desio. 

Riserve della Biosfera: oggi 3 Novembre la giornata mondiale

L'UNESCO, Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura, ha designato il 3 Novembre come Giornata Mondiale delle Riserve della Biosfera: un'iniziativa pensata per richiamare l'attenzione sul ruolo ricoperto dai Parchi coinvolti nel progetto per la salvaguardia ambientale, a livello locale e globale. Questi territori rappresentano un esempio positivo di interazione tra il sistema sociale e quello ecologico.

F.O.M.O: cos’è la patologia di cui soffre anche Victoria dei Måneskin

Si chiama Fomo, acronimo di "fear of missing out", letteralmente "paura di perdersi qualcosa" e a soffrirne è anche Victoria De Angelis, la bassista dei Måneskin. Ne ha parlato in una recente intervista a Say waaad? su Radio Deejay.

Relazioni Tossiche: Quando una dipendenza affettiva può trasformarsi in “amore criminale”?

Come può un amore che all'inizio sembra romantico e passionale, diventare una relazione tossica che si trasforma in amore criminale? Le storie di Femminicidio ci insegnano che al principio di un amore che diventa criminale c'è quasi sempre una dipendenza o co-dipendenza affettiva. Scopriamo come e perchè, e quali sono sintomi e segnali per riconoscere una relazione tossica.

Erika e Omar: Perchè i figli uccidono ancora?

Perchè dopo più di venti anni parliamo ancora di Erika e Omar? Come mai esistono dei figli che uccidono i proprio genitori e qual'è il profilo piscologico di questi giovani che diventano assassini?

Omicidio stradale: un’altra vittima sulle strade di Roma

Roma. Un'altra vittima che racconta di una strage continua che avviene ogni ora del giorno e della notte sulle strade della Capitale. Sale così a sei il numero delle persone decedute a seguito di incidenti stradali avvenuti tra il 15 e il 19 ottobre. 

Come Denise Pipitone: Ogni Giorno in Italia scompaiono 35 minori figli di Mamme come Piera Maggio

Piera Maggio è il simbolo delle mamme coraggio. Dal 2004 la sua resilienza l'ha portata a non arrendersi mai e a non smettere di cercare sua figlia, Denise Pipitone, scomparsa il 1 settembre del 2004 a Mazara del Vallo. Quali sono le caratteristiche del profilo psicologico di questa madre? E cosa succede quando scompare un figlio di cui non si sa più nulla?

Paola Egonu: chi è la pallavolista che la nazionale rischia di perdere

La nazionale femminile italiana di pallavolo rischia di perdere la miglior schiacciatrice-opposto degli ultimi tempi: Paola Egonu. La pallavolista di Cittadella, subito dopo la vittoria del bronzo contro gli Stati Uniti, si lascia andare ad un duro sfogo a bordo campo con il suo procuratore

Morta la madre di Ilaria e Stefano Cucchi: Rita Calore si è spenta a 73 anni

Ha fatto appena in tempo a vedere la figlia essere eletta. Rita Calore, la madre di Ilaria e Stefano Cucchi, si è spenta all'età...

In Europa gli omofobi uccidono e Giorgia Meloni ne sceglie uno come Presidente della Camera

Dopo l’attentato di Oslo della scorsa estate, due giorni fa a Bratislava sono stati uccisi altri due ragazzi. La loro colpa? Essere seduti fuori...

Nuovo parlamento: chi sono i nuovi volti e i non eletti della XIX Legislatura

Chi siederà in Parlamento? Abbiamo fatto una lista dei nuovi volti e dei non eletti nella XIX Legislatura, la prima nella storia italiana che vede il numero dei Parlamentari ridotto. Con la riforma costituzionale del 2020 infatti, il numero dei Parlamentari è passato da 945 a 600 (400 deputati e 200 senatori).
- Advertisment -

ARTICOLI POPOLARI