CDP, tavolo con Regioni e Finanziarie regionali per sviluppo sostenibile - avvisatore.it
Cassa Depositi e Prestiti (CDP), la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome e le Finanziarie regionali si sono riunite per rafforzare il dialogo e discutere l’offerta di strumenti e prodotti dedicati allo sviluppo sostenibile del territorio. L’incontro si è svolto presso la sede di CDP a Roma e ha visto la partecipazione di oltre 100 rappresentanti del sistema regionale.
L’obiettivo dell’incontro era quello di elaborare soluzioni che consentano di gestire in modo efficiente le risorse messe a disposizione di enti pubblici, imprese e infrastrutture. Questo evento richiama l’attenzione sulle comunità locali, come già accaduto nel 2022, e mira a promuovere lo sviluppo sostenibile del territorio.
Durante la giornata, sono stati presentati i risultati delle sinergie tra Cassa Depositi e Prestiti, le istituzioni locali e le forze economiche del territorio. Nel periodo 2021-2023, CDP ha portato a termine iniziative per un totale di quasi 10 miliardi di euro. Di questi, 2,5 miliardi sono stati destinati direttamente a Regioni, Province Autonome, Società partecipate dalle Regioni e programmi dedicati alle imprese in collaborazione con le Finanziarie regionali. In particolare, 1 miliardo è stato destinato allo sviluppo delle infrastrutture, con un focus sui settori delle reti di trasporto, della mobilità sostenibile e delle energie rinnovabili.
Inoltre, sono state effettuate operazioni di rifinanziamento dei debiti pregressi delle Regioni con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, che hanno raggiunto complessivamente 7,3 miliardi di euro tra il 2021 e il 2022, generando risparmi per 1,8 miliardi. CDP ha anche promosso, in collaborazione con le Finanziarie regionali, strumenti innovativi di sostegno finanziario, come i Basket Bond, per facilitare l’accesso al credito delle Piccole e Medie Imprese locali. I Basket Bond Regionali, che beneficiano di garanzia pubblica, hanno finanziato 123 PMI, attivando risorse per oltre 335 milioni di euro.
Durante l’incontro, si sono tenuti quattro tavoli di lavoro dedicati allo sviluppo del territorio, del tessuto imprenditoriale, del patrimonio immobiliare e del sistema sanitario nazionale. I tavoli hanno coinvolto rappresentanti delle Regioni, tra cui Assessori, Direttori Generali e Capi di Gabinetto di Presidenza, oltre a esponenti di ANFIR e altri stakeholder territoriali. Successivamente, seguiranno webinar di approfondimento settoriali e locali per continuare la discussione su queste tematiche.
Questo incontro rappresenta un importante passo avanti nel dialogo tra Cassa Depositi e Prestiti, le Regioni e le Finanziarie regionali per promuovere lo sviluppo sostenibile del territorio. L’obiettivo è quello di trovare soluzioni innovative e efficienti per gestire le risorse e favorire la crescita economica e sociale delle comunità locali.
Fiducia nelle banche, abilità di calcolo e attenzione ai rischi: i benefici concreti della formazione…
Una vittoria storica: battuta l’Ariccia 2-1 nella finale L’ASD Lanuvio Campoleone ha scritto una pagina…
Un nuovo grande evento sta per illuminare Venezia: Icons & Prodigies 2025. Per tre giorni,…
Il Centro di Aggregazione Giovanile “GenerAction” di Lanuvio annuncia l’apertura delle iscrizioni per il progetto…
Chi desidera prendersi cura della propria chioma in modo professionale si trova spesso davanti a…
Alla 100ª edizione della Sagra delle Fragole debutta il “Quercetto”, il fungo che racconta la…