Categories: Notize Roma

Cecchi, leader mondiali nella costruzione di navi da diporto

L’Italia guida il mercato mondiale della nautica da diporto

Secondo il presidente di Confindustria Nautica, Saverio Cecchi, l’Italia è il leader mondiale nel settore della nautica da diporto. Durante l’assemblea annuale, Cecchi ha sottolineato che il nostro paese detiene il 51% del mercato mondiale nella costruzione di navi da diporto e siamo anche leader negli accessori e nei battelli pneumatici. Nonostante la nautica da diporto rappresenti solo lo 0,06% delle emissioni totali, l’industria italiana è all’avanguardia nella progettazione di soluzioni per ridurne l’impatto ambientale.

La necessità di favorire la concorrenza e garantire gli investimenti

Cecchi ha sottolineato l’importanza di favorire la concorrenza nel settore della ricerca, evitando di imporre soluzioni uniche dall’alto, come è successo nell’industria automobilistica con la propulsione elettrica. Inoltre, ha sottolineato la necessità di creare le condizioni favorevoli agli investimenti necessari per far crescere la filiera della nautica da diporto in modo responsabile. Confindustria Nautica si impegna a portare proposte operative alle istituzioni al fine di tutelare e professionalizzare i lavoratori del settore e creare benefici economici per la collettività.

La richiesta di rappresentanza nel Piano del mare

Durante il Salone Nautico Internazionale di Genova, Cecchi ha espresso la sua gratitudine al governo per la sua presenza senza precedenti e ha chiesto al Ministro Musumeci di includere un rappresentante dell’industria nautica nel panel degli esperti incaricati di aggiornare il Piano del mare. Cecchi ha sottolineato che il Piano attuale non tiene adeguatamente conto dell’importanza del settore della nautica da diporto, che conta oltre 200.000 addetti, un valore della cantieristica di oltre 7,4 miliardi di euro e un export di oltre 3,7 miliardi di euro. Secondo Cecchi, è fondamentale adeguare il contesto normativo e regolamentare alle dimensioni e all’importanza della filiera turistico-nautica italiana.

In conclusione, l’Italia si conferma leader mondiale nel settore della nautica da diporto, con una quota di mercato del 51%. Nonostante le ridotte emissioni del settore, l’industria italiana è all’avanguardia nella progettazione di soluzioni per ridurne l’impatto ambientale. Tuttavia, è necessario favorire la concorrenza nel settore della ricerca e garantire le condizioni favorevoli agli investimenti. Inoltre, è importante che il Piano del mare tenga adeguatamente conto dell’importanza della nautica da diporto, includendo un rappresentante dell’industria nautica nel panel degli esperti incaricati di aggiornarlo.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

22 ore ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

24 ore ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

24 ore ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

1 giorno ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

3 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago