Categories: Municipio Roma IX

Celebrazioni al Salone delle Fontane: Acea festeggia 115 anni di innovazione e sostenibilità

Una serata di gala ha contraddistinto il 17 settembre al Salone delle Fontane all’EUR, celebrando i 115 anni di Acea, alla presenza di illustri ospiti tra cui il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. L’evento ha avuto come tema centrale “Il futuro dell’acqua, garanzia di sviluppo al servizio del Paese”, affrontando importanti questioni relative al settore idrico e all’impatto ambientale.

Un evento di prestigio all’Eur

Celebrazione di un traguardo significativo

La scelta del Salone delle Fontane per ospitare questo evento prestigioso è stata emblematicamente legata alla tradizione e alla storia di Acea. Fondata nel 1909, l’azienda ha avuto un ruolo cruciale nello sviluppo dei servizi pubblici in Italia. La celebrazione ha incluso interventi da parte di figure politiche di primo piano, riflettendo l’importanza dell’azienda non solo per Roma, ma anche per il paese nel suo complesso.

Durante la serata, è stata data particolare attenzione al tema dell’acqua, una risorsa fondamentale e sempre più scarsa che richiede strategie efficaci per la sua gestione. L’incontro ha permesso di aprire un dialogo sulle sfide future del settore idrico, dalle difficoltà create dai cambiamenti climatici alla necessità di modernizzare le infrastrutture esistenti.

Ospiti di rilievo in prima linea

Accanto al Presidente Sergio Mattarella, hanno partecipato alla serata il sindaco di Roma Roberto Gualtieri e il vicepresidente della Camera Fabio Rampelli, tutti concordi nell’apprezzare l’operato di Acea come elemento chiave per il benessere delle comunità. L’evento ha rappresentato non solo una celebrazione, ma anche un’opportunità per rafforzare la rete di relazioni tra istituzioni e imprese, con l’obiettivo di affrontare le sfide ambientali che ci attendono.

Innovazione e sostenibilità: i temi caldi della serata

Un futuro idrico sostenibile

Nel corso della serata, sono stati trattati temi di grande rilevanza, come la transizione idrica e la lotta contro la siccità. È stato sottolineato come l’acqua stia diventando un elemento di sviluppo strategico, sottolineando la necessità di evitare la frammentazione dei servizi, migliorando così l’efficienza delle reti idriche. In un contesto dove la scarsità d’acqua potrebbe diventare un problema sempre più sentito, Acea si sta preparando a fare la sua parte, intervenendo su vari fronti, dalla modernizzazione delle infrastrutture alla sensibilizzazione dei cittadini.

L’importanza del termovalorizzatore di Roma

Un altro aspetto significativo emerso dalla serata è il progetto del termovalorizzatore di Roma, un impianto che si propone di trasformare i rifiuti in energia, contribuendo così a un’economia circolare e sostenibile. Questo progetto ribadisce l’impegno di Acea nel campo delle energie rinnovabili e della gestione dei rifiuti, settori sempre più cruciali per l’ambiente e per il futuro delle città moderne.

La celebrazione in musica e la storia di Acea

Performance del Coro del Teatro dell’Opera di Roma

Il momento culminante della serata è stato senza dubbio la performance del Coro del Teatro dell’Opera di Roma, diretto dal maestro Ciro Visco. Questa esibizione ha messo in risalto la connessione tra cultura, arte e servizi pubblici, sottolineando come Acea si impegni anche a sostenere eventi culturali e artistici che arricchiscono la città e la comunità.

I 115 anni di Acea: un viaggio nella storia

All’interno della celebrazione è stato proiettato un video-documentario dal titolo “Acea da 115 anni sempre accanto a voi”, un racconto che ha illustrato la lunga e ricca storia dell’azienda. Quest’ultimo ha ripercorso i successi di Acea, evidenziando le sue innovazioni, i progetti sostenibili e l’impatto positivo sulle comunità servite. È stato inoltre svelato un nuovo logo, un simbolo del rinnovamento dell’azienda e della sua visione per il futuro.

L’opinione del sindaco di Roma

Orgoglio per un traguardo significativo

Il sindaco Roberto Gualtieri ha espresso il proprio orgoglio per la celebrazione, dichiarando: “Siamo onorati di celebrare questo anniversario di Acea, un’azienda che ha segnato la storia della nostra città.” Ha sottolineato come Acea sia un protagonista fondamentale per la transizione ecologica, migliorando la qualità della vita dei cittadini partendo proprio dalle risorse idriche. Le parole di Gualtieri hanno messo in luce l’importanza dell’operato di Acea, non solo a Roma, ma come esempio a livello nazionale e internazionale.

Nel complesso, l’evento ha ribadito l’importanza di Acea nel panorama dei servizi pubblici italiani, un leader che continua a innovare e a rispondere alle sfide del futuro con determinazione e responsabilità.

Giordana Bellante

Share
Published by
Giordana Bellante

Recent Posts

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

8 ore ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago

Al Senato si è discusso di una giustizia più vicina alle vittime: diritti e riconoscimento al centro del convegno

Si è svolto nella maestosa Sala Koch del Senato della Repubblica il convegno intitolato “Una…

1 settimana ago

Emergenza Estate! I consigli dell’esperto Cristiano Russo per arrivare alle vacanze con capelli sani e luminosi

Con l’arrivo dell’estate, la voglia di leggerezza, sole e libertà si riflette anche nei capelli.…

1 settimana ago

“Emergenza e Rianimazione 2025”: successo straordinario per il congresso nazionale sull’area critica

Si è conclusa con grande successo presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), in Piazzale…

1 settimana ago

Migliore Studio Piercing a Roma: scopriamo il Tribal Tattoo Studio

Marco Manzo: Il Miglior Piercing Studio a Roma Tribal Tattoo Studio, di Marco Manzo, piercer…

2 settimane ago