Categories: Notize Roma

Celebrazioni del 25 aprile: Cagliari, Nuoro e Sassari onorano la Liberazione con cortei e cerimonie

Ogni anno, il 25 aprile, l’Italia si ferma per commemorare la liberazione dal nazifascismo, un evento che ha segnato la storia del paese e che ancora oggi viene celebrato con grande partecipazione e impegno. Anche quest’anno, Cagliari, Nuoro e Sassari si preparano a onorare questa giornata con una serie di eventi e cerimonie che vedranno la partecipazione di cittadini, associazioni e istituzioni.

Cagliari: il corteo per le strade cittadine

A Cagliari, il corteo organizzato dal Comitato 25 aprile e l’Anpi di Cagliari prenderà avvio alle 9.30 in piazza Garibaldi. La manifestazione si snoderà per le strade della città, passando in via Sonnino per la cerimonia istituzionale al monumento dei Caduti al Parco delle Rimembranze. La giornata si concluderà in piazza del Carmine, dove sono previsti interventi dal palco e musica.

Al corteo parteciperanno anche gli attivisti del Comitato Sardo di Solidarietà con la Palestina, che su Facebook hanno scritto “contro guerra, genocidio e violenza di stato“. Al momento, non sono state richieste autorizzazioni per contromanifestazioni.

Nuoro: la cerimonia di deposizione della corona

A Nuoro, la presidente della Regione Sardegna Alessandra Todde sarà presente alla cerimonia di deposizione della corona al sacrario militare, prevista per le 10. ‘Anpi deporrà anche una corona di fiori sulla tomba del partigiano nuorese Antonio Mereu e un fiore sotto i cartelli delle sette strade che recano i nomi dei partigiani sardi.

Sassari: il corteo e gli spettacoli nel pomeriggio

Anche Sassari si prepara a celebrare la festa della Liberazione con un corteo che partirà dall’emiciclo Garibaldi, alle 9.30, per poi dirigersi verso piazza dei partigiani e delle partigiane, dove verrà deposta una corona. Nel pomeriggio, sono previsti spettacoli in via De Martini.

Le celebrazioni del 25 aprile rappresentano un’occasione per ricordare la lotta per la libertà e la democrazia che ha coinvolto l’Italia intera. Una giornata di festa, ma anche di riflessione, per ribadire l’importanza dei valori di giustizia, uguaglianza e pace, alla base della nostra società. E Cagliari, Nuoro e Sassari sono pronte a fare la loro parte, pedalando per la libertà e onorando la memoria di chi ha lottato per costruire un futuro migliore.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Giovanni Benucci: il giovane che ha trasformato il disordine globale nella sua migliore strategia di crescita

Dazi, tensioni geopolitiche e mercati impazziti. Mentre il mondo vacilla, una nuova generazione di imprenditori…

2 settimane ago

Tatuaggio Ornamentale: una forma d’arte riconosciuta dalle Istituzioni Competenti

Il tatuaggio ornamentale è un linguaggio artistico raffinato e simbolico, pensato soprattutto per il corpo…

2 settimane ago

Sapevi che esiste una Head SPA a Roma Sud? Il nuovo modo di prendersi cura di cute e capelli

Non solo maschere, shampoo specifici o impacchi a casa. Da qualche tempo, anche in Italia…

2 settimane ago

Funghi surgelati come cucinarli? Contorno veloce e ideale per ogni occasione

I funghi sono uno degli ortaggi più amati, e i funghi surgelati sono una soluzione…

2 settimane ago

Torna in Calabria il Crivu Festival 2025: arte, musica, filosofia e paesaggio nel cuore del Parco Nazionale del Pollino

Dal 1 al 3 agosto 2025, Orsomarso (CS), suggestivo borgo calabrese immerso nel Parco Nazionale…

3 settimane ago

I paesi in cui si fuma di più: classifica aggiornata e tendenze globali

Nonostante il calo globale del tabagismo, fumare resta una pratica molto diffusa, soprattutto in alcune…

3 settimane ago