Centenario della Roma Lido: ritardi e promesse per il futuro della linea ferroviaria - Occhioche.it
Nei prossimi mesi si celebrerà il centenario della storica linea ferroviaria Roma Lido, che ha rappresentato per decenni un’importante via di collegamento tra la capitale e il litorale romano. Nonostante l’importanza storica e sociale, la linea ha spesso sofferto di criticità gestionali e infrastrutturali, tant’è che il festeggiamento del centenario è già previsto per il 2025, un anno dopo la data simbolica del 10 agosto 1924, quando venne emesso il primo biglietto. Questo articolo esplora le attuali condizioni della Roma Lido e le prospettive future legate alla sua riqualificazione.
Il 2024 segna un traguardo importante per la Roma Lido: 100 anni del primo viaggio. In questo secolo di esistenza, la linea ha vissuto momenti di gloria e di crisi. La tratta, inaugurata nel 1924, ha subito diverse trasformazioni, ma è stata spesso al centro di polemiche per la sua scarsa efficienza e per i continui ritardi dei servizi. Negli ultimi anni, le associazioni ambientaliste, come Legambiente, hanno attribuito alla Roma Lido il “premio Caronte“, un riconoscimento negativo riservato alle linee ferroviarie più problematiche. Malgrado questi riconoscimenti negativi, si sono iniziati a vedere i segni di una possibile ripresa.
Negli ultimi tempi, il governo regionale ha annunciato piani ambiziosi per la riqualificazione della Roma Lido. Durante una conferenza stampa tenutasi a fine giugno, Roberta Angelilli, vicepresidente della regione Lazio, ha sottolineato l’urgenza di intervenire su questa linea fondamentale per il trasporto locale. Sono previsti 150 milioni di euro di finanziamenti dall’Unione Europea, con l’obiettivo di riqualificare completamente l’infrastruttura entro il 2026. Tuttavia, le aspettative sono alte e alcuni lavori potrebbero iniziare ancor prima del 2025, specialmente in vista dell’evento giubilare che si avvicina.
La carenza di treni sulla linea Roma Lido è una delle principali problematiche che affliggono i pendolari. Attualmente, il servizio è garantito da un numero limitato di convogli, spesso in ritardo. Secondo i dati del Comitato Pendolari, nel mese di luglio si sono registrati oltre 250 ritardi, ovvero l’8,2% dei treni in circolazione. La situazione critica ha spinto i pendolari a chiedere un intervento immediato per migliorare la frequenza e la puntualità dei servizi.
Per migliorare la situazione, è atteso l’arrivo di un nuovo treno CAF, previsto dopo l’estate. Questo convoglio, già revisionato e in attesa di utilizzo, andrà ad aumentare il numero di treni disponibili e potrebbe alleviare parte delle criticità attuali. I pendolari auspicano che l’aggiunta di questo convoglio porti a miglioramenti tangibili nella qualità del servizio. Inoltre, un accordo quadro siglato nel gennaio 2022 tra la regione Lazio e la società nipponica Titagarh Firema Spa prevede la consegna di 20 nuovi treni, destinati a sostituire i mezzi obsoleti già in uso.
Un altro aspetto che promette di migliorare il servizio sulla Roma Lido è l’apertura di nuove stazioni. La stazione di Acilia Sud è prevista per essere inaugurata entro la fine dell’anno, mentre sono stati dati nuovi impulsi alla costruzione di altre fermate, come quella di Torrino Mezzocammino e Giardino di Roma. Questi interventi non solo miglioreranno l’accessibilità della linea, ma contribuiranno anche a ridurre il traffico veicolare sulle strade circostanti, ossigenando il sistema di trasporto pubblico del litorale romano.
L’implementazione di nuovi parcheggi e infrastrutture, come il parcheggio multipiano a Torrino Mezzocammino, favorirà un’utenza più ampia e contribuirà a rendere la linea Roma Lido più competitiva rispetto ad altri mezzi di trasporto. Questo avvicinamento alla metro è stato evidente con il recente accordo, che va a coprire esigenze di mobilità collettiva sempre più pressanti nella capitale.
La storicità e l’importanza della Roma Lido sono indiscutibili. Tuttavia, il percorso verso una ristrutturazione efficace e un servizio ottimale è ancora lungo. Con l’arrivo di nuovi treni, l’apertura di nuove stazioni e i progetti di riqualificazione avviati, i pendolari possono nutrire speranze per il futuro, in attesa di festeggiare il centenario della linea con miglioramenti significativi e tangibili.
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…
C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…