Notizie

Centenario della Sagra delle Fragole a Nemi: Umberto Guidoni, Mario Tozzi e Claudia Conte al centro della scena

Nemi, borgo incantato dei Castelli Romani, si prepara a festeggiare 100 anni della Sagra delle Fragole e Mostra dei Fiori, in programma l’1 e 2 giugno 2025. Una ricorrenza speciale che intreccia memoria storica, valori ambientali e orgoglio agricolo, offrendo ai visitatori un’immersione nei profumi, nei sapori e nelle tradizioni che rendono questa festa unica in Italia.

Scienza, divulgazione e cultura per il pianeta

L’edizione del centenario ospiterà tre voci autorevoli: Umberto Guidoni, Mario Tozzi e Claudia Conte. L’astronauta porterà un videomessaggio dal forte impatto visivo ed emotivo; il geologo e divulgatore scientifico sarà protagonista di un incontro dedicato alla biodiversità; la giornalista e attivista culturale accompagnerà il pubblico in un viaggio nella sostenibilità. Tre presenze che arricchiscono il senso profondo dell’evento: difendere il pianeta partendo dai territori.

Le parole del sindaco e il senso di comunità

Questa sagra è l’identità di Nemi, la narrazione delle sue radici contadine e della sua proiezione futura”, afferma Alberto Bertucci, sindaco del borgo. Un evento che celebra non solo la fragola, ma anche il legame tra ambiente e cittadinanza, tra cultura rurale e visione condivisa, all’interno di un percorso costruito con attenzione e passione.

Un’area speciale per gustare il territorio

Accanto alla Terrazza degli Innamorati nascerà una nuova area espositiva e degustativa dove il territorio si racconterà attraverso le sue eccellenze. Tra gli espositori ci saranno:

  • Boscomar, con il prezioso fungo Quercetto e uno show cooking con lo chef Alessandro Circiello

  • Fattoria La Frisona, con il gelato artigianale alla fragola autoctona di Nemi

  • Podere 676, che presenterà la sua esclusiva birra alla fragola

  • Centrale del Latte, con un percorso educativo su ambiente e alimentazione

  • Agrinova, che esporrà coltivazioni fuori terra a basso consumo idrico

  • José Amici, con il suo originale vino subacqueo affinato nel Lago di Nemi

Il borgo che unisce gusto e sostenibilità

Nemi, insignita della Bandiera Arancione del Touring Club e riconosciuta come Città Italiana del Vino 2025, continua a investire su innovazione agricola, biodiversità e accoglienza sostenibile. Quest’anno sarà possibile scoprire anche la nuova Blanche Nemorensis, birra in edizione limitata dedicata alla sagra, e una rivisitazione del GinCosta alla fragolina di bosco, impreziosito da botaniche locali e fiori spontanei ispirati al leggendario Nemus Dianae.

La fragola, simbolo di festa e tradizione

Regina della manifestazione, la fragola di Nemi sarà protagonista della storica sfilata delle Fragolare, con costumi tipici e accompagnamento musicale. Non mancheranno le degustazioni gratuite, gli abbinamenti con vini locali, i prodotti tipici dei Castelli Romani e un’atmosfera autentica, che continua a incantare visitatori da ogni parte d’Italia.

Due giorni tra folclore, gusto e consapevolezza

Domenica 1 giugno

  • 10:00 – Santa Messa

  • 11:00 – Inaugurazione della Mostra dei Fiori

  • 11:30 – Prima sfilata delle Fragolare

  • 12:15 – Videomessaggio di Umberto Guidoni

  • 12:30 – Saluti istituzionali

  • 15:30 – Spettacoli popolari

  • 16:30 – Seconda sfilata delle Fragolare

  • 18:30 – Premiazione delle Fragolare

  • 19:00 – Distribuzione gratuita delle fragole

  • 21:00 – Concerto e fuochi d’artificio

Lunedì 2 giugno

  • 10:00 – Corteo e deposizione della corona

  • 11:00 – Terza sfilata delle Fragolare

  • 11: 30 / 12:00– Show cooking con Alessandro Circiello

  • 16:30 – Incontro con Mario Tozzi

  • 17:30 – Concerto conclusivo

Emiliano Belmonte

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

36 minuti ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

4 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

4 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

6 giorni ago