Categories: Notize Roma

Cerveteri in festa: 61esima Sagra dell’Uva e del Vino dei Colli Ceriti dal 22 al 25 agosto

La 61esima Sagra dell’Uva e del Vino dei Colli Ceriti si svolgerà a Cerveteri dal 22 al 25 agosto, offrendo un’ampia gamma di eventi culturali e gastronomici. Nell’ambito della manifestazione, verrà celebrata la tradizione vitivinicola della zona, con degustazioni, spettacoli e iniziative per favorire l’integrazione tra le tradizioni locali e i temi contemporanei, come l’inclusione e la violenza di genere. Tra gli eventi di punta, la sfilata dei carri allegorici prevista per domenica 25 agosto.

Tradizione e innovazione: il tema della sagra

Un legame con le fiabe classiche

La Sagra dell’Uva e del Vino dei Colli Ceriti si distingue per la sua capacità di unire tradizione e innovazione, come dimostra il tema scelto per quest’edizione: le fiabe classiche rivisitate in chiave moderna. Svelato durante la Festa di San Michele, patrono di Cerveteri, questo tema sarà al centro di numerose manifestazioni artistiche nel corso della sagra. L’idea è di affrontare argomenti attuali in modo creativo, puntando l’attenzione su questioni rilevanti come l’inclusione sociale, l’integrazione e la lotta contro la violenza di genere. Questa scelta evidenzia l’impegno della città nel sensibilizzare e educare i visitatori sulle problematiche contemporanee attraverso una lente culturale affermata.

Un programma ricco di eventi

Il programma della sagra è straordinariamente variegato, con eventi che spaziano da concerti a mostre, passando per attività gastronomiche e culturali. È un’occasione unica per gli abitanti e i turisti di immergersi nella cultura locale, di gustare i vini tipici e di partecipare a eventi che celebrano l’identità di Cerveteri e dei suoi colli. Le varie iniziative sono organizzate in modo da includere tutte le fasce di età, assicurando un’esperienza piacevole per famiglie, giovani e meno giovani.

Dettagli del programma: prima giornata

Giovedì 22 agosto: un inizio festoso

La sagra prenderà avvio giovedì 22 agosto alle ore 19:00 con l’apertura ufficiale, che vedrà protagonista “La Fontana del Mascherone butta vino”, un evento che promette di deliziare il pubblico con vino offerto dalla Cantina Cerveteri. Contemporaneamente, sarà inaugurato il mercato locale con stand espositivi di aziende agricole e artigianali.

Alle 20:00, il pubblico sarà invitato a partecipare al “Bagno DiVino”, una degustazione che si svolgerà in Piazza Aldo Moro, con l’assistenza dei sommelier dell’Associazione Momenti DiVini. La serata proseguirà con intrattenimenti musicali, da concerti jazz a tributi a celebri band. Un’attività incentrata sull’astronomia, “Alla scoperta del cielo”, offrirà l’opportunità di osservare le stelle in un’atmosfera magica, a cura di Pino Caracciolo.

Il fine settimana di eventi: venerdì e sabato

Venerdì 23 agosto: un mix di cultura e divertimento

Il secondo giorno, venerdì 23 agosto, aprirà con la continuazione delle esposizioni a partire dalle 18:00. I partecipanti potranno divertirsi con “Guarda mamma… Vado in moto anche io”, un giro in moto o quad dedicato ai più giovani, e partecipare a una passeggiata archeologica dal titolo “Tramonto Etrusco” in programma per le ore 18:30.

La serata si concluderà con concerti, tra cui una cover band di Lucio Battisti e lo spettacolo “Ritmo 90”. Questo giorno rappresenta un’opportunità per esplorare l’affascinante patrimonio culturale etrusco attraverso attività sceniche e gastronomiche.

Sabato 24 agosto: sport, arte e tradizione

Sabato 24 agosto si aprirà con un’escursione trekking chiamata “Le Cascate dei Colli Ceriti” prima di una giornata ricca di eventi. Le mostre al Museo Archeologico Nazionale Cerite saranno accessibili per visite straordinarie. Inoltre, il giorno culminerà con la tradizionale gara di pigiatura, coinvolgendo i rioni in una competizione vivace e coinvolgente.

La musica sarà protagonista, con spettacoli itineranti e concerti che arricchiranno l’atmosfera gioiosa della sagra, rappresentando un’importante opportunità per rafforzare il senso di comunità e celebrare le sue tradizioni.

Il gran finale: domenica 25 agosto

Una giornata di celebrazioni

Domenica 25 agosto sarà un giorno culminante, iniziando con l’“Alba alla Necropoli”, che inviterà i partecipanti a vivere un momento unico di contemplazione al sorgere del sole, prima di una colazione e visita archeologica. La mattina sarà segnata anche dalla Santa Messa, creando un legame tra spiritualità e cultura.

Sfilata dei carri: il momento clou

Il pomeriggio si preparerà per la tradizionale sfilata dei carri allegorici, un evento che mescola arte, creatività e competizione tra i rioni locali. La sfilata rappresenta un’intensa celebrazione della cultura e dell’unità comunitaria, culminando con la premiazione delle varie competizioni che si sono svolte durante la manifestazione.

In chiusura, uno spettacolo pirotecnico annuncerà il termine della sagra, lasciando ai visitatori un ricordo indelebile del festival e della cultura di Cerveteri.

Pratiche e informazioni pratiche

Parcheggi e viabilità

Durante la sagra, sarà garantito un parcheggio gratuito presso Granarone e un altro a pagamento presso Falconiera. Tuttavia, sono previste modifiche significative alla viabilità, in particolare nel centro storico, dove la sosta sarà vietata in diverse vie e il transito regolato. Le autorità locali hanno predisposto segnali e misure per facilitare l’accesso ai residenti e ai visitatori, assicurando comunque il rispetto della sicurezza pubblica durante l’evento.

Trasporto locale e limitazioni temporanee

Il servizio di trasporto pubblico subirà tempestive modifiche, con nuovi orari e fermate in risposta all’afflusso di visitatori. Le autorità incoraggiano un utilizzo intelligente dei mezzi pubblici per garantire che la sagra si svolga senza intoppi, rendendo la visita a Cerveteri più agevole e accessibile a tutti.

La 61esima Sagra dell’Uva e del Vino dei Colli Ceriti rappresenta un’importante occasione sia per i residenti che per i turisti, un evento da non perdere per chi desidera immergersi nella cultura e nelle tradizioni del territorio.

Giordana Bellante

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

3 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

3 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

3 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

3 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

5 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago