Categories: Notizie

Cervo sardo trovato in un recinto a Decimomannu: denunciato un uomo per detenzione illecita

Un esemplare di cervo sardo è stato rinvenuto all’interno di un recinto nelle campagne di Decimomannu, nel Cagliaritano, sollevando preoccupazioni riguardo alla tutela della fauna selvatica. Questa specie particolarmente protetta, riconosciuta per il suo valore conservazionistico, è stata oggetto di un’operazione dei Carabinieri del Nucleo Cites di Cagliari, che hanno denunciato il proprietario del luogo, un uomo residente a Uta. L’accaduto evidenzia l’importanza del rispetto delle normative riguardanti la fauna protetta in Italia.

La scoperta del cervo sardo nel recinto

La mancanza di libertà per il cervo sardo, un esemplare femmina appartenente alla sottospecie Cervus elaphus corsicanus, è stata segnalata dai Carabinieri del Nucleo Cites di Cagliari. Questo cervo, originario delle montagne dell’isola, si trova in pericolo a causa della cattura e dell’alterazione del suo habitat naturale. La scoperta è avvenuta in un contesto rurale, dove l’animale era detenuto illecitamente, violando le leggi vigenti in materia di salute e protezione degli animali. Essa rappresenta un inaccettabile esempio di come la fauna selvatica venga talvolta mal gestita o sfruttata dall’uomo.

L’aggressione a specie protette non solo compromette l’equilibrio ecologico locale, ma mette seriamente a rischio la biodiversità. La specie in questione è inclusa nella Convenzione di Berna, che tutela la fauna selvatica e la flora in Europa. Questo status speciale implica che ogni atto di detenzione o cattura deve essere attentamente regolamentato e badato a profonda responsabilità.

Le operazioni di recupero e riabilitazione

Dopo la scoperta, i Carabinieri hanno immediatamente avviato le procedure per la salvaguardia dell’animale. Gli accertamenti sanitari sono stati eseguiti da esperti dell’Agenzia Forestas, che hanno constatato le condizioni generali del cervo. L’animale, una volta verificata la sua salute, è stato trasferito nel complesso forestale del Sette Fratelli, un’area protetta gestita da Forestas, dove potrà ricevere le necessarie cure e, se possibile, tornare nell’ambiente naturale da cui era stato sottratto.

Durante questa operazione, i Carabinieri Forestali di Cagliari hanno ribadito quale sia l’importanza della fauna selvatica, dichiarando che essa rappresenta un patrimonio indisponibile dello Stato. La cattura o la detenzione di fauna selvatica senza autorizzazione è non solo un reato ma può anche avere conseguenze devastanti sull’ecosistema. Le operazioni di reinserimento in natura sono fondamentali per il ripristino dell’equilibrio ecologico e il recupero delle specie minacciate.

Il ruolo della normativa nella tutela della fauna

La legislazione italiana e europea prevede norme specifiche per proteggere le specie minacciate, come il cervo sardo. Tali normative non solo promuovono la conservazione della biodiversità, ma disciplinano anche la gestione della fauna selvatica, stabilendo requisiti legali per il rinvenimento e il trattamento degli animali selvatici.

La Convenzione di Berna mira a garantire che ogni stato membro protegga le specie di fauna selvatica e il loro habitat, vietando pratiche che possono minacciarne l’esistenza. La tutela di questa sottospecie, quindi, non è solo un dovere etico, ma anche un obbligo imposto dalla legge. In caso di violazione, le conseguenze legali possono includere sanzioni severe e l’obbligo di restituire gli animali al loro habitat naturale. Sostenere e rispettare queste normative è cruciale per salvaguardare la ricca biodiversità della nostra terra.

Redazione

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

3 ore ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

4 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

4 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

6 giorni ago