Categories: Gossip

Chanel Metiers d’Art celebra il tweed a Manchester

Gabrielle Chanel e il tweed: la storia di un’iconica giacca

Fu grazie al Duca di Westminster che Gabrielle Coco Chanel scoprì il tweed e lo elesse tessuto principe della sua moda, già dagli anni Venti. La rivoluzionaria couturier si innamorò di questa stoffa intrecciata di origine scozzese e ne fece il protagonista dei suoi iconici tailleur, liberando le donne dal corsetto e dando inizio alla storia di un capo che ancora oggi è un must della moda femminile.

L’emblema dello stile Chanel

La prima giacca tipica di Chanel, realizzata per la prima volta intorno agli anni Venti, divenne l’emblema del suo stile. Con una silhouette squadrata, quattro tasche, collo rotondo e una fila di bottoni gioiello, questo capolavoro sartoriale doveva seguire i movimenti di chi la indossava. Doveva essere facile da mettere e da togliere, grazie alla fodera e alle tecniche innovative con cui era stata creata. Nonostante fosse un indumento comodo e versatile, la giacca doveva rimanere chic, quindi venne arricchita da catene e da raffinati bottoni gioiello.

L’evoluzione del tweed

Il modello originale, realizzato in tessuto nero, è stato rivisitato e reinventato molte volte nel corso della storia. Coco Chanel stessa decise di introdurre altri filati nella realizzazione del tweed, come la seta, la lana e il cotone, per conferire alla giacca una maggiore leggerezza e un aspetto più contemporaneo. Tuttavia, ancora oggi, la giacca iconica di Chanel è realizzata in tweed e non si può immaginare un tailleur Chanel in un tessuto diverso.

La direttrice artistica della maison francese, Virginie Viard, ha deciso di sfilare in Gran Bretagna, a Manchester, con Chanel Metiers d’Art, la collezione di alto artigianato, in omaggio al tweed e al paese da cui ha origine, la Gran Bretagna.

Come possiamo vedere, il tweed è un tessuto intramontabile che ha segnato la storia della moda grazie alla visione innovativa di Coco Chanel. La sua giacca iconica, con la sua silhouette distintiva e i dettagli raffinati, continua ad essere un simbolo di eleganza e stile.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

3 ore ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 ore ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 ore ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

6 ore ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

2 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago