Categories: Notize Roma

Chef e recensioni: il ruolo dei social nel giudizio culinario

Chef italiani e i social media: l’opinione di Cristina Bowerman

La chef stellata Cristina Bowerman ha dichiarato di non rispondere mai alle recensioni sui social media, soprattutto quando sono anonime. In seguito alla morte della ristoratrice Giovanna Pedretti, Bowerman ha sottolineato la necessità di una legge che tuteli gli chef da insulti, minacce e diffamazioni online. Secondo la chef, è importante regolamentare il mondo dei social media per poter rintracciare coloro che attaccano e offendono.

Filippo La Mantia e la sua indifferenza verso le recensioni online

Lo chef palermitano Filippo La Mantia ha dichiarato di non prestare particolare attenzione alle recensioni pubblicate sui social media. Nonostante sia consapevole dell’esistenza di recensioni negative, La Mantia ha affermato di non aver mai avuto l’ansia delle prestazioni basata su ciò che viene scritto online. Secondo lo chef, il fatto che le recensioni siano spesso anonime o scritte con nomi falsi favorisce chi le scrive o chi vuole colpire anonimamente. La Mantia si concentra invece sul suo lavoro e sui risultati che ottiene nel suo ristorante.

Gianfranco Vissani e la critica ai social media

Lo chef Gianfranco Vissani ha espresso una forte critica verso i social media, definendoli “un’arma di distruzione di massa”. Vissani ha sottolineato che spesso si scrivono commenti offensivi senza conoscere realmente la situazione. Secondo lo chef, le persone non si rendono conto del male che fanno con le loro parole. Vissani ha citato il caso di Chiara Ferragni come esempio di come tutti vengano presi in giro sui social media.

Antonello Colonna e la scelta di non rispondere ai social media

Lo chef stellato Antonello Colonna ha dichiarato di seguire poco i social media e di avere una persona che si occupa di gestirli per lui. Colonna ha spiegato di aver deciso di non rispondere alle critiche online per evitare reazioni a catena. Secondo lo chef, preferisce il silenzio e non passare al contrattacco. Colonna consulta anche i suoi legali, ma la sua risposta rimane sempre la stessa: non replicare. Per lui, è meglio non alimentare ulteriormente la notizia.

Alessandro Circiello e il confronto costruttivo sui social media

Lo chef Alessandro Circiello ha dichiarato di non replicare ai commenti sui social media, ma ha sottolineato che il confronto costruttivo può essere positivo. Circiello ha citato il caso del collega francese Bernard Loiseau, che si è suicidato dopo che alcuni giornali avevano ventilato l’ipotesi di un declassamento da parte della Guida Michelin. Secondo Circiello, il confronto con i suoi follower è sempre positivo e gli permette di crescere nel suo lavoro. L’opinione positiva sui social media può anche dare prestigio alle aziende degli chef, sostenendole anche dal punto di vista economico.

In conclusione, gli chef italiani hanno opinioni diverse riguardo ai social media. Mentre alcuni preferiscono ignorare le recensioni online, altri vedono il confronto costruttivo come un’opportunità per crescere nel loro lavoro. Tuttavia, tutti concordano sulla necessità di regolamentare il mondo dei social media per proteggere gli chef da insulti e diffamazioni.

Redazione

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

12 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

12 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 giorni ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 giorni ago