Chiara Ferragni: i brand di fama che l'hanno abbandonata - avvisatore.it
La situazione per Chiara Ferragni, l’influencer di successo, si è improvvisamente ribaltata. Dopo aver avuto l’imbarazzo della scelta su quale brand rappresentare, ora si trova alle corde mentre i marchi che l’hanno supportata fino ad oggi cercano di distanziarsi da lei. Almeno tre grandi aziende hanno già interrotto o stanno per interrompere la collaborazione con la star di Instagram.
La prima a sfilarsi è stata Safilo, leader nel settore degli occhiali, che ha annunciato la fine della collaborazione con un comunicato asciutto. Poco dopo è stata la volta della Coca Cola, che aveva scelto l’influencer per una campagna pubblicitaria in Italia. Tuttavia, dopo lo scandalo, la Ferragni è stata messa da parte dal colosso di Atlanta, che ha preferito non puntare più su di lei. Queste defezioni dimostrano quanto il danno d’immagine subito dall’influencer sia profondo.
Anche Monnalisa, noto marchio di abbigliamento per bambini, ha reso noto che la collaborazione con Chiara Ferragni è in bilico. La Creative Director del brand, Barbara Bertocci, ha dichiarato che si stanno valutando diverse opzioni riguardo alla partnership. Tuttavia, la decisione definitiva deve ancora essere presa, considerando che Monnalisa è un’azienda quotata in borsa. “Stiamo valutando la cosa. Siamo un’azienda quotata in borsa e dobbiamo prima valutare con il nostro Cda il da farsi. Le feste di Natale hanno rallentato un po’ questo processo”, ha spiegato Bertocci.
L’accordo tra Monnalisa e la Ferragni dovrebbe proseguire fino al 2025, ma la situazione delicata in cui si trova l’influencer potrebbe mettere a rischio questa partnership. Entrambe le parti stanno consultando i propri studi legali per capire come gestire la situazione. Tuttavia, sembra che si stia creando un effetto domino riguardo alle collaborazioni dell’influencer, che ha lavorato con importanti aziende come L’Oreal, Nestlè, Procter & Gamble, Calzedonia, Intimissimi, Morellato e Tod’s.
La situazione di Chiara Ferragni è tutt’altro che semplice, con multe da parte dell’Antitrust per oltre 1 milione di euro e indagini in corso da parte di diverse procure italiane. Ora, l’influencer dovrà affrontare anche la perdita di importanti collaborazioni, mettendo a dura prova la sua immagine e la sua carriera.
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…
C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…