Chiara Ferragni si scusa con il caso Balocco e dona un milione di euro - avvisatore.it
La famosa influencer Chiara Ferragni ha rotto il silenzio sul caso del panettone griffato e la multa dell’Antitrust, annunciando su Instagram una generosa donazione di 1 milione di euro all’ospedale Regina Margherita per sostenere le cure dei bambini. In un post su Instagram, Chiara ha sottolineato l’importanza dei valori che guidano la sua famiglia e ha ammesso di aver commesso un errore di comunicazione. Ha dichiarato: “Questo è quello che insegniamo ai nostri figli. Gli insegniamo anche che si può sbagliare, e che quando capita bisogna ammettere, e se possibile, rimediare all’errore fatto e farne tesoro“.
Chiara Ferragni ha riconosciuto di aver legato in modo errato un’attività commerciale a una di solidarietà, e ha espresso il suo rammarico per non aver vigilato meglio su questo aspetto. Ha affermato: “Mi rendo conto che avrei potuto vigilare meglio. Ma, se la sanzione definitiva dovesse essere – come spero – inferiore a quella decisa dall’Agcm, la differenza verrà aggiunta al milione di euro“. La giovane imprenditrice ha sottolineato l’importanza di separare completamente le attività di beneficienza da quelle commerciali, anche se l’obiettivo finale è buono. Ha ammesso di aver commesso un errore di comunicazione e ha promesso di fare tesoro di questa esperienza in futuro.
Chiara Ferragni ha annunciato che parlerà con l’ospedale Regina Margherita per capire come verrà utilizzata la somma donata e ha promesso di condividere periodicamente gli aggiornamenti con i suoi follower. Nonostante l’errore commesso, Chiara ha espresso la volontà di trasformare questa situazione in qualcosa di costruttivo e positivo. Ha concluso il suo post affermando: “Il mio errore rimane ma voglio far sì che da questo errore si generi qualcosa di costruttivo e di positivo“. La generosità di Chiara Ferragni nel donare 1 milione di euro all’ospedale Regina Margherita dimostra il suo impegno nel fare del bene e nel sostenere le cure dei bambini. Un gesto che, nonostante l’errore di comunicazione commesso, rappresenta un esempio di come si possa trasformare un errore in un’opportunità di crescita e di generosità.
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…
C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…