Categories: Benessere

Chiusa l’operazione tra la famiglia Bagnoli e Frozen Investments: nasce un nuovo gigante del gelato

A seguito del via libera dell’Antitrust, è stata formalizzata la chiusura dell’importante operazione industriale che ha portato alla creazione di una nuova realtà italiana nel settore del gelato e dei prodotti da forno. Questa operazione, annunciata a febbraio, segna un passo significativo nella storia della famiglia Bagnoli e del gruppo Frozen Investments, sostenuto dall’operato di Investindustrial. L’obiettivo è quello di rafforzare la competitività a livello internazionale, unendo le forze di Sammontana e FdA Group , due marchi storici della tradizione italica.

La partnership strategica tra Bagnoli e Investindustrial

Un accordo per il futuro

La partnership tra la famiglia Bagnoli e Frozen Investments rappresenta una fusione di esperienze e competenze nel settore alimentare, con l’intento di creare un colosso capace di competere a livello globale. La famiglia Bagnoli, con una lunga tradizione imprenditoriale che risale a tre generazioni, ha guidato Sammontana verso una continua innovazione e crescita. L’unione con FdA Group, noto per la sua qualità e per l’ampia gamma di prodotti da forno, amplia le opportunità di sviluppo per tutti i marchi coinvolti.

Il coinvolgimento del senior management

Il nuovo gruppo vedrà il senior management mantenere il controllo operativo, garantendo una conduzione aziendale che continuerà ad attingere alla tradizione e all’innovazione. Sia la famiglia Bagnoli che Investindustrial stanno lavorando a stretto contatto per sviluppare strategie che sfruttino al massimo le potenzialità dell’industria del gelato e della pasticceria surgelata, favorendo una crescita robusta sul mercato globale.

L’espansione internazionale e il potenziale di mercato

Strategia di crescita nei mercati esteri

Con l’accordo raggiunto, il nuovo gruppo si prepara a una strategia di espansione rivoluzionaria. Focus particolare sarà dedicato agli Stati Uniti e ai principali mercati europei, dove la domanda di prodotti alimentari di alta qualità è in continua crescita. L’obiettivo di passare da una produzione limitata a una scala molto più ampia richiede investimenti strategici e l’attuazione di pratiche innovative, per mantenere l’eccellenza che caratterizza i marchi italiani.

Impatto economico e occupazione

L’unione di Sammontana e Forno d’Asolo non comporterà solo un ampliamento della gamma di prodotti, ma genererà anche un indotto economico significativo. Con un fatturato previsto vicino al miliardo di euro, il gruppo prevede di giocare un ruolo chiave nel settore alimentare, creando oltre 2.500 posti di lavoro negli stabilimenti operativi in Italia, Stati Uniti e Francia. Questo consolidamento si traduce in una nuova dimensione produttiva, riflettendo anche la crescente richiesta di prodotti surgelati di qualità.

Un marchio simbolo dell’eccellenza italiana

Valorizzazione del patrimonio alimentare

Il nuovo gruppo sarà testimone di una fusione di marche simbolo dell’eccellenza italiana, tra cui Sammontana, Bindi, Tre Marie, Forno d’Asolo e Il Pasticcere. Ogni marchio porta con sé una storia e una tradizione che saranno capitalizzate all’interno di una strategia di branding unitaria. Questa integrazione mira a garantire che l’eredità gastronomica italiana non solo venga preservata, ma anche valorizzata, elevando il marchio a un nuovo status sul palcoscenico globale.

Impegno per la sostenibilità

Entrambi i gruppi, Sammontana e Investindustrial, hanno mostrato una forte predisposizione per lo sviluppo sostenibile negli ultimi dieci anni. La nuova realtà si impegnerà a continuare su questa strada, promuovendo pratiche rispettose dell’ambiente e garantendo che il processo produttivo non comprometta le risorse del pianeta. Questo approccio non solo rende il nuovo gruppo più attraente agli occhi dei consumatori sempre più attenti a tematiche ecologiche, ma stabilisce anche un nuovo standard per l’industria alimentare.

Il closing dell’operazione non solo segnala l’inizio di una nuova era per la famiglia Bagnoli e Frozen Investments, ma anche per il settore del gelato e dei prodotti da forno: una fusione che promette di diventare quanto mai rilevante nel panorama internazionale.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

3 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

3 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

3 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

3 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

5 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago