Categories: Benessere

Cibi anti-aging per donne: la dieta ideale dopo i 40 anni

Consumare più proteine vegetali per invecchiare in salute

Un nuovo studio condotto dalla Tufts University negli Stati Uniti ha rivelato che le donne che consumano più proteine vegetali dopo i 40 anni hanno meno probabilità di sviluppare malattie croniche e invecchiano in modo più sano. Lo studio ha analizzato i dati di oltre 48.000 infermiere, seguite per un periodo di oltre 30 anni, e ha dimostrato che le donne che consumavano più proteine vegetali avevano il 46% in più di probabilità di rimanere in salute in età avanzata.

Tuttavia, gli esperti hanno sottolineato che non tutte le proteine hanno gli stessi effetti benefici. Le proteine vegetali, come quelle presenti nella frutta, verdura, pane, fagioli, legumi e pasta, sono state associate a un minor numero di malattie croniche, patologie cardiache, tumori, diabete e declino cognitivo. Al contrario, le donne che consumavano più proteine animali, come pollo, latte, frutti di mare e formaggio, avevano il 6% in meno di probabilità di rimanere in salute con l’avanzare dell’età.

Secondo Andres Ardisson Korat, il ricercatore principale dello studio, i risultati possono essere spiegati dal fatto che una dieta ricca di proteine vegetali è associata a livelli più bassi di colesterolo LDL (il cosiddetto “colesterolo cattivo”), pressione sanguigna e sensibilità all’insulina. Al contrario, un’elevata assunzione di proteine animali è stata correlata ad un aumento di questi fattori, nonché del fattore di crescita insulino-simile (IGF), che è associato ad un aumento del rischio di tumori.

Le proteine vegetali offrono anche altri benefici rispetto alle proteine animali, come una maggiore presenza di fibre alimentari, micronutrienti e composti benefici come i polifenoli. Tuttavia, gli esperti sottolineano che è importante non trascurare l’assunzione di pesce e proteine animali per il loro contenuto di ferro e vitamina B12.

Lo studio ha dimostrato che una dieta ricca di proteine vegetali può contribuire a un invecchiamento più sano e a una migliore qualità di vita in età avanzata. Tuttavia, gli autori dello studio sottolineano che sono necessarie ulteriori ricerche su gruppi di persone più diversificati per confermare i risultati.

In conclusione, consumare più proteine vegetali può essere un modo efficace per combattere l’invecchiamento e mantenere una buona salute. Tuttavia, è importante bilanciare l’assunzione di proteine vegetali con quelle animali per garantire un adeguato apporto di nutrienti essenziali.

Redazione

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

13 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

14 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 giorni ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

6 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

6 giorni ago