Categories: Notize Roma

Ciclone dal Nord Europa: temporali e frescura in arrivo

Un ciclone proveniente dal Nord Europa sta per portare piogge, temporali e una decisa diminuzione delle temperature in almeno metà delle regioni italiane. Secondo Antonio Sanò, fondatore di www.iLMeteo.it, questa perturbazione, spinta da correnti d’aria fredda e instabile, raggiungerà le nostre latitudini dando il via a un’improvvisa ondata temporalesca, dopo giorni di caldo intenso. Le temperature subiranno un calo significativo, soprattutto nel Centro-Nord.

Temporali e rischio grandinate: attenzione al Centro-Nord

Tra oggi e domani, martedì 25 giugno, l’attenzione si concentrerà sulle regioni del Centro-Nord e su parte dei settori tirrenici del Sud. Le correnti più fresche provenienti dall’esterno potrebbero generare temporali violenti, con un elevato rischio di grandinate e nubifragi localizzati. Mercoledì 26 giugno si prevedono gli ultimi temporali al Nord e lungo la fascia adriatica. Dopo il passaggio del vortice ciclonico, la pressione atmosferica tornerà a salire e l’anticiclone sub-tropicale prenderà il sopravvento sull’Italia nuovamente. Tuttavia, l’alta pressione potrebbe non essere così stabile: non è esclusa la possibilità di ulteriori break temporaleschi durante il fine settimana successivo, confermando il trend degli ultimi tempi, caratterizzato da periodi molto caldi e stabili alternati a repentini episodi temporaleschi.

Dettaglio delle previsioni: temporali e instabilità in arrivo

  • Lunedì 24: al Nord si prevedono temporali sparsi, talvolta anche di forte intensità; al Centro temporali isolati; al Sud ci saranno temperature più miti e cieli sereni.
  • Martedì 25: situazione di diffusa instabilità al Nord, piogge e temporali al Centro, qualche pioggia sparsa al Sud.
  • Mercoledì 26: temporali attesi sulle Alpi e Prealpi settentrionali, instabilità sulla fascia adriatica centrale, temporali sui settori peninsulari meridionali.

Tendenza: ultimi temporali sulle Alpi orientali, seguiti dall’arrivo dell’anticiclone africano che garantirà un periodo più asciutto e soleggiato in tutta la Penisola.

Approfondimenti

    Nord Europa: Si tratta di una vasta regione geografica che comprende i paesi situati a nord dell’Europa continentale, quali la Scandinavia, il Regno Unito e parte della Russia settentrionale. Il clima del Nord Europa è spesso influenzato da correnti freddi provenienti dal Polo Nord, che possono portare condizioni atmosferiche instabili e avverse, come nel caso del ciclone citato nell’articolo.

    Antonio Sanò: Fondatore di www.iLMeteo.it, un portale dedicato alle previsioni meteorologiche in Italia. Sanò è un esperto nel settore e analizza costantemente le condizioni atmosferiche per fornire informazioni precise sul meteo nel Paese.

    Centro-Nord: Questa zona geografica comprende le regioni centrali e settentrionali dell’Italia, come la Toscana, l’Emilia-Romagna, la Lombardia e il Veneto. Nell’articolo, si sottolinea che sarà una delle aree più colpite dal ciclone e dalle conseguenti precipitazioni e abbassamento delle temperature.

    Sud: Si riferisce alla parte meridionale dell’Italia, inclusa la Campania, la Puglia, la Sicilia e la Calabria. Anche questa zona del Paese sarà interessata dalle condizioni meteorologiche instabili causate dall’arrivo del ciclone.

    Temporali: Si tratta di fenomeni meteorologici caratterizzati da piogge intense, fulmini e tuoni. Possono causare disagi e danni, soprattutto in caso di grandinate e nubifragi, come citato nell’articolo.

    Alpi e Prealpi: Sono le catene montuose che attraversano il Nord Italia, offrendo un paesaggio spettacolare ma incidendo anche sul clima e le condizioni meteorologiche della regione.

    Fascia adriatica: Si riferisce alla regione costiera adriatica situata lungo il versante orientale dell’Italia. Le condizioni instabili si concentrano spesso in questa zona a causa dell’influenza del mare Adriatico.

    Anticiclone sub-tropicale: Si tratta di un’area di alta pressione atmosferica che si forma alle basse latitudini e che porta condizioni di tempo stabile e soleggiato. L’articolo menziona il suo ritorno dopo il passaggio del ciclone, segnando il termine della fase temporalesca.

    Tendenza: Indica le previsioni a breve termine riguardanti l’evoluzione del tempo atmosferico, evidenziando l’arrivo dell’anticiclone africano che promette un periodo più asciutto e soleggiato in Italia.

    L’articolo fornisce dettagliate informazioni sulle condizioni meteorologiche in Italia e sui cambiamenti climatici in atto, con particolare attenzione alle zone geografiche coinvolte e alle previsioni dei prossimi giorni.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

2 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

2 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

2 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

2 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

4 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago