"Ciclone dell'Epifania e gelo artico: il meteo si fa estremo" - avvisatore.it
Il nuovo anno è iniziato con un clima mite e stabile su gran parte delle regioni italiane, grazie all’anticiclone che si è formato. Secondo Antonio Sanò, fondatore del sito www.iLMeteo.it, però, per vedere un cambiamento verso scenari invernali dovremo aspettare l’arrivo di un ciclone di freddo artico dopo l’Epifania.
L’Italia si troverà a fare i conti con l’alta pressione e con venti più miti di Libeccio. Il tempo sarà stabile su molte regioni, anche se il cielo si presenterà spesso molto nuvoloso o coperto sulle zone pianeggianti del Nord e lungo gli Appennini. Le piogge saranno poche e più probabili tra Liguria di levante e Toscana settentrionale, spinte dai venti di Libeccio. Le temperature torneranno ad alzarsi su molte regioni italiane, con valori che raggiungeranno i 17-21 gradi di giorno al Centro-Sud.
La situazione cambierà radicalmente a ridosso dell’Epifania. Già dal 5 gennaio, un vortice ciclonico arriverà sul Mar Mediterraneo, peggiorando il tempo sulle regioni del Nord e del Centro, dove pioverà diffusamente, soprattutto su Nordest e Toscana. Il giorno dell’Epifania, il ciclone si sposterà verso sud est, portando piogge intense al Centro-Sud, soprattutto sul lato tirrenico. Nel frattempo, l’anticiclone delle Azzorre si innalzerà verso l’Islanda, favorendo la discesa di aria artica verso l’Europa e quindi l’Italia. L’afflusso di aria gelida dovrebbe concretizzarsi verso l’8 gennaio, quando le temperature subiranno un drastico crollo, scendendo anche di 7-8 gradi sotto la media del periodo.
L’arrivo del freddo artico è previsto dopo l’Epifania, quando l’Italia sarà ancora influenzata dal vortice ciclonico. Le temperature subiranno un drastico crollo, scendendo sotto la media del periodo. Secondo Antonio Sanò, “l’aria gelida dovrebbe concretizzarsi verso l’8 gennaio”. Quindi, dopo un periodo di clima mite e stabile, l’Italia si prepara ad affrontare un’ondata di freddo intenso.
A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…
Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…
La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…