Categories: Notize Roma

“Cippo a Udine per Lorenzo Parelli: una denuncia contro le morti sul lavoro”

Un cippo in memoria di Lorenzo Parelli svelato a Udine

Oggi è stato svelato un cippo commemorativo nel parco Moretti di Udine, dedicato a Lorenzo Parelli, lo studente 18enne dell’istituto Bearzi di Udine che ha perso la vita il 22 gennaio 2022 durante il suo tirocinio presso un’azienda friulana. Il cippo, realizzato in pietra piasentina, porta incisa una frase pronunciata dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella: “Il segno di Lorenzo è destinato a rimanere nella vita di chi lo ha conosciuto, di chi lo ha amato, di chi ha apprezzato la sua passione“. Alla cerimonia di inaugurazione erano presenti i genitori di Lorenzo, Maria Elena Dentesano e Dino Parelli, insieme alla sorella Valentina.

L’importanza della formazione per la sicurezza sul lavoro

Durante l’evento, il presidente dell’Anmil di Udine, Luigi Pischiutta, ha sottolineato l’importanza di una maggiore formazione per la sicurezza sul lavoro nelle scuole. Ha affermato che questa formazione deve essere continua, adattata a ogni settore lavorativo e costantemente aggiornata. Pischiutta ha ringraziato tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione del cippo, definendo il gesto simbolico come un segno di cura per la vita. La madre di Lorenzo, Maria Elena, ha commentato l’evento dicendo: “Grazie a tutti coloro che hanno reso possibile questo gesto simbolico che riteniamo significativo rispetto al valore della vita e al fatto di averne sempre cura“.

La Carta di Lorenzo e la prevenzione degli incidenti sul lavoro

Il sindaco di Udine, Alberto Felice De Toni, ha sottolineato l’importanza della Carta di Lorenzo, un documento di intenti firmato da associazioni, sindacati e istituzioni, tra cui il Comune e la Regione. Questo documento si propone di essere un punto di riferimento per la prevenzione degli incidenti sul lavoro, affinché tragedie come quella che ha coinvolto Lorenzo non accadano più. Il cippo, rappresentato da una colonna “interrotta” che simboleggia una vita spezzata, è stato completato nella parte superiore da un lavoro realizzato dagli allievi della Scuola mosaicisti del Friuli di Spilimbergo.

La cerimonia di inaugurazione del cippo in memoria di Lorenzo Parelli è un momento di riflessione sulla necessità di una maggiore formazione per la sicurezza sul lavoro e di una prevenzione più efficace degli incidenti. Il gesto simbolico rappresenta un impegno per preservare il valore della vita e per garantire che tragedie come quella di Lorenzo non si ripetano.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

4 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

4 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

6 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago