Categories: Gossip

Claudia Sheinbaum: la prima donna presidente del Messico, una scienziata al potere

Dopo anni di governi maschili, il Messico ha finalmente eletto la sua prima donna presidente, Claudia Sheinbaum, una scienziata e ricercatrice con una solida formazione accademica e una lunga carriera politica alle spalle. La sua elezione rappresenta una svolta storica per il paese e apre la strada a un nuovo corso politico, caratterizzato da una maggiore attenzione alle questioni sociali e ambientali.

La carriera politica di Claudia Sheinbaum: da ingegnere a presidente

Dalle origini familiari alla formazione accademica

Claudia Sheinbaum è nata nella capitale messicana il 24 febbraio 1962, in una famiglia di origini ebree, lituane e bulgare. Suo padre, Carlos Sheinbaum Yoselevitz, era un chimico originario della Lituania, mentre sua madre, Annie Pardo Cemo, era una biologa e professoressa presso la Facoltà di Scienze dell’UNAM .

Dopo aver conseguito la laurea in ingegneria presso l’UNAM, Claudia Sheinbaum ha intrapreso una carriera accademica come ricercatrice, specializzandosi in questioni ambientali e cambiamenti climatici. Ha anche ottenuto un dottorato in scienze dell’energia presso l’Università di Berkeley, in California.

‘ascesa politica di Claudia Sheinbaum

La carriera politica di Claudia Sheinbaum è iniziata nei primi anni ’90, quando ha cominciato a collaborare con il Partito della Rivoluzione Democratica . Nel 1997 è stata eletta deputata dell’Assemblea Legislativa del Distretto Federale di Città del Messico, carica che ha ricoperto fino al 2000.

Nel 2000 è stata nominata segretaria dell’ambiente del governo del Distretto Federale dal sindaco Andrés Manuel López Obrador, carica che ha mantenuto fino al 2006. In questo ruolo, ha implementato importanti politiche ambientali, tra cui la creazione di programmi per la riduzione delle emissioni di gas serra e la promozione dell’uso di energie rinnovabili.

Nel 2006 è stata eletta capo delegazione della delegazione Tlalpan di Città del Messico, carica equivalente a quella di sindaco di un distretto della capitale messicana. Nel 2012 è stata nominata segretaria dello sviluppo urbano e dell’ambiente del governo del Distretto Federale, carica che ha mantenuto fino al 2015.

La vittoria elettorale di Claudia Sheinbaum

Nel 2018, Claudia Sheinbaum ha vinto le elezioni come capo del governo di Città del Messico, diventando la prima donna a ricoprire questa carica. Durante il suo mandato, ha continuato a implementare politiche ambientali e sociali, tra cui il programma “La Ciudad de los Derechos” , che mira a garantire i diritti umani fondamentali a tutti i cittadini di Città del Messico.

Nel 2023, Claudia Sheinbaum ha vinto le elezioni presidenziali del Messico, diventando la prima donna a ricoprire questo ruolo. La sua vittoria ha rappresentato una svolta storica per il paese, che ha eletto una donna alla guida del governo per la prima volta nei suoi 200 anni di storia repubblicana.

Le sfide di Claudia Sheinbaum: dalla lotta alla corruzione alle questioni ambientali

La lotta alla corruzione

Una delle principali sfide che Claudia Sheinbaum dovrà affrontare come presidente del Messico è la lotta alla corruzione, un problema endemico nel paese che ha causato gravi danni all’economia e alla società messicana.

Durante la sua campagna elettorale, Claudia Sheinbaum ha promesso di combattere la corruzione a tutti i livelli del governo, attraverso l’implementazione di politiche trasparenti e la creazione di un sistema giudiziario indipendente. Ha anche promesso di rafforzare le istituzioni pubbliche, al fine di garantire che i fondi pubblici siano utilizzati in modo efficiente ed efficace.

Le questioni ambientali

Un’altra sfida importante per Claudia Sheinbaum sarà quella di affrontare le questioni ambientali, tra cui il cambiamento climatico, la deforestazione e l’inquinamento. Durante la sua carriera politica, Claudia Sheinbaum ha dimostrato una forte attenzione a questi temi, implementando politiche ambientali innovative e sostenibili.

Come presidente, Claudia Sheinbaum ha promesso di continuare a lavorare su questi temi, promuovendo l’uso di energie rinnovabili, la riduzione delle emissioni di gas serra e la tutela delle aree naturali protette del Messico. Ha anche promesso di lavorare a stretto contatto con le comunità indigene, al fine di garantire che le loro terre e i loro diritti siano rispettati.

Le politiche sociali

Infine, Claudia Sheinbaum dovrà affrontare le questioni sociali, tra cui la povertà, l’ineguaglianza e la violenza. Durante la sua campagna elettorale, Claudia Sheinbaum ha promesso di implementare politiche sociali inclusive, al fine di garantire che tutti i cittadini messicani abbiano accesso a servizi pubblici di qualità, tra cui l’istruzione, la sanità e la sicurezza sociale.

Ha anche promesso di lavorare per ridurre la disuguaglianza, attraverso l’implementazione di politiche fiscali progressive e la creazione di opportunità di lavoro dignitose per tutti i cittadini messicani. Infine, ha promesso di lavorare per ridurre la violenza, attraverso la promozione di politiche di prevenzione e la creazione di un sistema giudiziario efficiente ed efficace.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

13 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

14 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 giorni ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

6 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

6 giorni ago