Categories: Notize Roma

Clima mite per Natale e Santo Stefano, previsto cambiamento a fine anno

Natale e Santo Stefano: l’Anticiclone porta temperature miti

L’Anticiclone sta spazzando via il vento forte che era previsto per le festività natalizie, portando sull’Italia alta pressione e temperature miti per il periodo. Secondo il meteorologo Mattia Gussoni, del sito www.iLMeteo.it, “laddove il sole prevarrà, specie in montagna, le temperature massime schizzeranno in alto fino a valori di 8 gradi oltre la media del periodo”. Tuttavia, dove il cielo sarà grigio, le temperature rimarranno nella media o potrebbero scendere di qualche punto sotto, ma senza valori freddi da nessuna parte.

Proiezioni meteo per San Silvestro

Per quanto riguarda San Silvestro, le proiezioni meteo indicano la possibilità di un profondo ciclone verso l’Italia durante la fine dell’anno. Secondo Gussoni, potremmo aspettarci “tanta pioggia, ma anche tanta neve sulle nostre montagne”. Tuttavia, è importante sottolineare che questa è solo una tendenza e dovrà essere confermata nei prossimi giorni.

Ventilazione forte in attenuazione

Ancora per altre 24 ore, ci saranno venti forti sulle Alpi, localmente sulla Pianura Padana e sulla Sardegna. Tuttavia, già dalla giornata di domani il vento subirà una forte attenuazione, ad eccezione della Sardegna e di alcune zone della Sicilia dove soffierà ancora a tratti moderato o teso. Questa maggiore tranquillità sarà associata all’espansione dell’anticiclone africano verso l’Italia, come è già avvenuto negli anni precedenti.

In conclusione, l’Anticiclone porterà temperature miti per il periodo natalizio, con il sole che prevarrà in montagna e sulle Alpi. Tuttavia, sul versante tirrenico e nei fondivalle si prevedono cieli grigi nonostante l’alta pressione ben saldo. Sul versante adriatico e sulle Alpi, invece, il sole splenderà, mentre sugli Appennini avremo qualche addensamento in più al Centro-Sud. Le proiezioni meteo per San Silvestro indicano la possibilità di un ciclone con pioggia e neve sulle montagne, ma queste previsioni dovranno essere confermate nei prossimi giorni.

Redazione

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

11 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

12 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 giorni ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 giorni ago