Attualità
Come cambia Ethereum, la svolta green della criptovaluta
Ne avevamo parlato qui, adesso la svolta green di Ethereum è realtà. Lo scorso 15 settembre la piattaforma decentralizzata che ha in Ether (la seconda per capitalizzazione, dietro al bitcoin) la sua valuta, ha portato a termine il cosiddetto “merge”. Si tratta dell’atteso passaggio dal protocollo Proof of Work (PoW) al Proof of Stake (PoS) per le transazioni, che non saranno più validate da computer che effettuano calcoli complessi, consumando parecchia energia, ma dai soggetti partecipanti alla blockchain, utilizzando i loro token come garanzia. Questo aggiornamento ridurrà il consumo energetico della rete di ethereum del 99,95%, secondo le stime ufficiali. «E abbiamo finalizzato! Tutti coloro che hanno contribuito al successo del Merge possono sentirsi molto orgogliosi oggi», ha twittato Vitalik Buterin, co-fondatore e figura di riferimento di questa blockchain. Dopo questa «mutazione», Binance, la più grande piattaforma di scambio di criptovalute del mondo, ha annunciato su Twitter che avrebbe ripreso a fare trading su Ether.