Categories: Notize Roma

Commissione IA: Giuliano Amato si dimette dal suo incarico

Giuliano Amato lascia la presidenza della Commissione algoritmi

L’ex presidente del Consiglio, Giuliano Amato, ha annunciato di lasciare la presidenza della Commissione algoritmi. Questa decisione è stata presa dopo la conferenza stampa di inizio anno della premier Giorgia Meloni. In un colloquio con il Corriere della Sera, Amato ha spiegato che l’organismo in questione è una commissione della presidenza del Consiglio e, dato che la sua nomina non sembra essere stata un’iniziativa della presidente del Consiglio, ha deciso di abbandonare l’incarico. Amato ha commentato: “Peccato, ci perdono qualcosa… Ma a me semplificherà la vita”.

Dubbi e preoccupazioni per il nuovo anno

Amato è finito nel mirino della premier a causa di una recente intervista a Repubblica, in cui ha espresso dubbi e preoccupazioni per il nuovo anno. Tuttavia, l’ex presidente del Consiglio sostiene di non aver affrontato l’argomento dell’elezione dei giudici della Corte Costituzionale. Ha chiarito: “Ho evidenziato un altro problema, come sa chi ha letto davvero l’intervista. Ho parlato dell’accoglienza delle decisioni della Corte, chiunque l’abbia eletta, e ad oggi in Italia non è mai stata la Presidente del Consiglio a porre questa questione. Hanno cominciato altri esponenti della sua maggioranza, ma non lei”.

Il rischio delle Corti Costituzionali

Nell’intervista commentata da Meloni, Amato ha anche affrontato il rischio che le Corti Costituzionali vengano considerate nemiche della collettività, prendendo come esempio la situazione in Polonia. Ha sottolineato che “da noi quello che è accaduto lì ora è inconcepibile”. Nonostante ciò, ha ribadito che attualmente questa eventualità è considerata inconcepibile. Amato ha concluso affermando che, sebbene non ci sia nulla che lo impedisca, al momento non è una situazione che si verificherebbe in Italia.

In questo modo, l’ex presidente del Consiglio ha spiegato le ragioni della sua decisione di lasciare la presidenza della Commissione algoritmi. Ha anche chiarito le sue posizioni riguardo all’intervista a Repubblica e ha espresso le sue preoccupazioni riguardo al ruolo delle Corti Costituzionali.

Redazione

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 giorno ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

5 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

7 giorni ago