Categories: Notize Roma

Commissione Ue risponde alla protesta dei trattori: “Via la proposta sui pesticidi Sur”

La Commissione Europea ritira la proposta di regolamento Sur

La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha annunciato che la Commissione si appresta a ritirare la proposta di regolamento Sur (Sustainable Use Regulation), mirata a promuovere l’uso sostenibile dei pesticidi in agricoltura. La proposta è diventata motivo di “polarizzazione” politica e è stata respinta dal Parlamento Europeo. Von der Leyen ha sottolineato l’importanza di sostenere gli agricoltori affinché possano vivere della terra e investire nel futuro. Ha anche affermato che la Commissione potrebbe avanzare una nuova proposta, con un coinvolgimento più maturo delle parti interessate.

Gli agricoltori europei meritano di essere ascoltati

Von der Leyen ha sottolineato che gli agricoltori europei meritano di essere ascoltati e che l’agricoltura deve passare a un modo di produzione più sostenibile. Ha riconosciuto che gli agricoltori sono i primi a sentire gli effetti del cambiamento climatico, come siccità e inondazioni, che hanno distrutto i raccolti e minacciato il bestiame. Ha anche sottolineato che gli agricoltori avvertono l’impatto dell’aumento dei costi di produzione, come l’inflazione e l’aumento del costo dell’energia e dei fertilizzanti. Tuttavia, ha sottolineato che gli agricoltori lavorano duramente ogni giorno per produrre cibo di qualità e che meritano apprezzamento, ringraziamento e rispetto.

Un approccio “bottom-up” per promuovere il Green Deal in agricoltura

Von der Leyen ha ammesso che forse la Commissione Europea non è stata abbastanza convincente nel persuadere gli agricoltori che le misure “pro natura” del Green Deal convengono anche a loro. Ha parlato di un approccio “bottom-up” e basato sugli “incentivi” per promuovere gli obiettivi del Green Deal in campo agricolo. Ha sottolineato l’importanza di avere risorse naturali in buona forma per mantenere rendimenti elevati e ha evidenziato che attualmente dal 60 al 70% dei suoli in Europa versa in cattive condizioni. Ha sottolineato la necessità di offrire incentivi generosi agli agricoltori per adottare misure di miglioramento della natura e ha affermato che i sussidi pubblici possono fornire questi incentivi. Ha concluso che la conservazione della natura può avere successo solo se passa da un approccio bottom-up e basato sugli incentivi.

Redazione

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

22 ore ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

5 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

7 giorni ago