Categories: Lifestyle

Comprendere il linguaggio dei cani: cosa ci dicono e come possiamo rispondergli

I cani, animali da compagnia per eccellenza, occupano un posto speciale nelle famiglie italiane. Con milioni di esemplari che vivono quotidianamente al nostro fianco, è fondamentale comprendere i loro comportamenti e i messaggi che vogliono comunicare. Attraverso ricerche di psicologia animale e l’approfondimento dell’etologia, possiamo interpretare meglio le azioni e le emozioni dei nostri amici a quattro zampe. Questo articolo si basa sulle scoperte presentate nel libro Che cosa pensa il mio cane di Hanna Molloy e Jo Lewis, fornendo uno sguardo approfondito su come garantire una vita serena sia per il cane che per i suoi umani.

Cosa significa quando il cane si rotola e mostra la pancia?

Linguaggio del corpo canino

Il gesto del cane che si rotola sul dorso e mostra la pancia non è semplicemente un invito a ricevere un grattino. Spesso, questo comportamento trasmette un sentimento di fiducia e una richiesta di spazio. Quando un cane assume questa posizione, può essere un modo per comunicare vulnerabilità, piuttosto che una mera richiesta di attenzioni. È quindi importante osservare il contesto in cui il cane si trova e il suo linguaggio corporeo.

Quando un cane si rotola e mostra la pancia, potrebbe esprimere:

  • Affetto: Il cane sa che il suo umano vuole bene e si mostra aperto per ricevere carezze.
  • Vulnerabilità: La posizione offre un chiaro segnale di resa, non solo tra cani ma anche nei confronti delle persone.
  • Comunicazione: Il cane potrebbe volere che gli altri lo rispettino e non lo tocchino, soprattutto se non è a suo agio.

È significativo notare che i cuccioli apprendono questo comportamento come segno di sottomissione verso i cani più grandi. Mostrarsi vulnerabile è un modo per dire “non sono una minaccia!”. È cruciale, quindi, esaminare come reagisce il cane alle interazioni, soprattutto se ci sono ospiti nei paraggi.

Indicazioni per interagire

Quando si osserva un cane che si rotola sul dorso, è utile:

  1. Osservare la postura: Se il cane appare teso o rilassato può indicarci se è a suo agio o meno.
  2. Evitare di toccarlo: Se non si conosce bene il cane, è meglio non toccarlo, visto che potrebbe farlo per evitare il contatto fisico.
  3. Educare gli amici: È utile spiegare agli ospiti come comportarsi, suggerendo di offrire un biscotto piuttosto che toccarlo improvvisamente.

Perché i cani scavano e seppelliscono oggetti?

Istinto naturale dei cani

Scavare e seppellire oggetti o cibo sono comportamenti ancestrali nei cani. Questi gesti rivelano istinti profondi, tra cui la necessità di conservare il cibo per future necessità. Gli esemplari che seppelliscono gli oggetti lo fanno spesso per tenerli al sicuro da possibili minacce o per evitare che vengano “rubati”.

È interessante notare che i cani possono anche seppellire oggetti prediletti per proteggerli, come un giocattolo o un biscotto, mostrando così un forte attaccamento a questi beni.

Strategie per una corretta gestione

Quando si nota il cane che cerca un posto dove seppellire qualcosa, è utile:

  1. Non seguirlo: Lasciarlo scoprire il suo angolo del tesoro. Il cane potrebbe voler mantenere il segreto.
  2. Osservare l’ambiente: È importante notarvi eventuali elementi che potrebbero rendere il cane insicuro.
  3. Modificare le dimensioni degli snack: Se il cane ha difficoltà a gestire snack di dimensioni eccessive, possiamo aiutarlo offrendone di più piccoli.

Per incoraggiare un comportamento sano, si può anche creare un’area di gioco dove il cane può scavare liberamente. Questo approccio consente di redirigere il suo comportamento istintivo e offre un modo per interagire positivamente.

Cosa significa il “sorriso” del cane?

Lettura del sorriso canino

Il “sorriso” di un cane è un segnale ambiguo. A differenza degli umani, i cani non mostrano i denti per esprimere gioia, bensì per comunicare malessere o disagio. Mostrare i denti può essere un segnale di avvertimento piuttosto che un gesto amichevole. Educare i cani a sorridere in modo positivo, affinché gli umani rispondano con dolcezze, è possibile, ma è essenziale non trascurare l’origine di questo gesto.

Cosa fare in situazioni di malessere

Quando si osserva un cane che fa “sorridere”:

  1. Ritirarsi: Fare un passo indietro può segnalare al cane che questa espressione non è apprezzata e che ha bisogno di spazio.
  2. Educare i bambini: È importante informare i più piccoli del significato della comunicazione canina per prevenire possibili situazioni di stress per l’animale.
  3. Rispetto dello spazio: Lasciare il cane da solo quando manifesta desiderio di raccoglimento è indicato per garantire un rapporto sano.

Perché i cani saltano continuamente?

Comprensione del salto

Il salto è un comportamento comune nei cani, specialmente nei cuccioli. Serve a comunicare che non sono una minaccia e, in molti casi, rappresenta un modo per attirare l’attenzione. Tuttavia, saltare può anche essere un segnale di eccitazione o paura che richiede attenzione. La chiave è interpretare correttamente il contesto di questo comportamento.

Come gestire i salti

Per gestire un cane che salta:

  1. Ignorarlo: Rivolgere il corpo in modo da non incoraggiarlo con il contatto.
  2. Comunicazione alternativa: Utilizzare metodi non manuali per salutare il cane, come regalargli dei biscotti.
  3. Insegnare una regola: Durante gli arrivi, lanciare dei bocconcini per insegnare al cane a mantenere le zampe a terra.

Interagire in modo consapevole e attento con i cani permette di migliorare la qualità della vita sia per l’animale che per il suo padrone. Comprendere il linguaggio e le emozioni dei cani può contribuire a costruire un legame profondo e duraturo.

Giordana Bellante

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

21 ore ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

23 ore ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

24 ore ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

1 giorno ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

3 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago