Comprendere il linguaggio dei cani: cosa ci dicono e come possiamo rispondergli - Occhioche.it
I cani, animali da compagnia per eccellenza, occupano un posto speciale nelle famiglie italiane. Con milioni di esemplari che vivono quotidianamente al nostro fianco, è fondamentale comprendere i loro comportamenti e i messaggi che vogliono comunicare. Attraverso ricerche di psicologia animale e l’approfondimento dell’etologia, possiamo interpretare meglio le azioni e le emozioni dei nostri amici a quattro zampe. Questo articolo si basa sulle scoperte presentate nel libro Che cosa pensa il mio cane di Hanna Molloy e Jo Lewis, fornendo uno sguardo approfondito su come garantire una vita serena sia per il cane che per i suoi umani.
Il gesto del cane che si rotola sul dorso e mostra la pancia non è semplicemente un invito a ricevere un grattino. Spesso, questo comportamento trasmette un sentimento di fiducia e una richiesta di spazio. Quando un cane assume questa posizione, può essere un modo per comunicare vulnerabilità, piuttosto che una mera richiesta di attenzioni. È quindi importante osservare il contesto in cui il cane si trova e il suo linguaggio corporeo.
Quando un cane si rotola e mostra la pancia, potrebbe esprimere:
È significativo notare che i cuccioli apprendono questo comportamento come segno di sottomissione verso i cani più grandi. Mostrarsi vulnerabile è un modo per dire “non sono una minaccia!”. È cruciale, quindi, esaminare come reagisce il cane alle interazioni, soprattutto se ci sono ospiti nei paraggi.
Quando si osserva un cane che si rotola sul dorso, è utile:
Scavare e seppellire oggetti o cibo sono comportamenti ancestrali nei cani. Questi gesti rivelano istinti profondi, tra cui la necessità di conservare il cibo per future necessità. Gli esemplari che seppelliscono gli oggetti lo fanno spesso per tenerli al sicuro da possibili minacce o per evitare che vengano “rubati”.
È interessante notare che i cani possono anche seppellire oggetti prediletti per proteggerli, come un giocattolo o un biscotto, mostrando così un forte attaccamento a questi beni.
Quando si nota il cane che cerca un posto dove seppellire qualcosa, è utile:
Per incoraggiare un comportamento sano, si può anche creare un’area di gioco dove il cane può scavare liberamente. Questo approccio consente di redirigere il suo comportamento istintivo e offre un modo per interagire positivamente.
Il “sorriso” di un cane è un segnale ambiguo. A differenza degli umani, i cani non mostrano i denti per esprimere gioia, bensì per comunicare malessere o disagio. Mostrare i denti può essere un segnale di avvertimento piuttosto che un gesto amichevole. Educare i cani a sorridere in modo positivo, affinché gli umani rispondano con dolcezze, è possibile, ma è essenziale non trascurare l’origine di questo gesto.
Quando si osserva un cane che fa “sorridere”:
Il salto è un comportamento comune nei cani, specialmente nei cuccioli. Serve a comunicare che non sono una minaccia e, in molti casi, rappresenta un modo per attirare l’attenzione. Tuttavia, saltare può anche essere un segnale di eccitazione o paura che richiede attenzione. La chiave è interpretare correttamente il contesto di questo comportamento.
Per gestire un cane che salta:
Interagire in modo consapevole e attento con i cani permette di migliorare la qualità della vita sia per l’animale che per il suo padrone. Comprendere il linguaggio e le emozioni dei cani può contribuire a costruire un legame profondo e duraturo.
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…
C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…