Categories: Notize Roma

Comune Castellammare di Stabia: parte civile contro la camorra

Il Comune di Castellammare di Stabia si costituisce parte civile nel processo contro il clan Cesarano

Il gip del Tribunale di Napoli ha accettato la richiesta di costituzione del Comune di Castellammare di Stabia come parte civile nel procedimento giudiziario che coinvolge il clan Cesarano. Questo clan è stato colpito da un’ordinanza di custodia cautelare nel luglio 2023 e le 18 persone coinvolte sono state accusate di vari reati, tra cui associazione di tipo mafioso, tentato omicidio, estorsione, porto di arma clandestina e rapina.

L’unico ente che ha richiesto di costituirsi parte civile è stato il Comune di Castellammare di Stabia. La commissione straordinaria che governa il Comune, sciolto a causa delle infiltrazioni della criminalità organizzata, ha motivato la sua richiesta citando il “danno d’immagine eclatante” causato dalla notizia, che ha ricevuto “ampia copertura sui principali organi di stampa nazionali”.

La commissione straordinaria ha spiegato che, poiché veniva a conoscenza dei procedimenti giudiziari di grande rilevanza per la comunità stabiese solo attraverso gli articoli di stampa, ha scritto alla Direzione distrettuale antimafia di Napoli lo scorso novembre per chiedere di essere informata su “tutti i procedimenti penali riguardanti reati particolarmente gravi”, al fine di poter presentare una richiesta formale di costituzione di parte civile. L’obiettivo è quello di proteggere l’ente dalle conseguenze che i gravi reati commessi dai membri dei clan camorristici hanno sull’economia locale e sulla pacifica convivenza tra i cittadini.

Inoltre, il prossimo 24 gennaio verrà presentata un’altra richiesta di costituzione di parte civile in un altro processo legato alla camorra.

La costituzione del Comune di Castellammare di Stabia come parte civile nel processo contro il clan Cesarano è un passo importante per la lotta alla criminalità organizzata e per la tutela dell’ente e dei suoi cittadini. Questa decisione dimostra l’impegno delle autorità locali nel contrastare la presenza della camorra e nel ripristinare la legalità e la sicurezza nella comunità stabiese.

Redazione

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

15 ore ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

4 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

5 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

7 giorni ago