"Con-divise" trionfa al Messina Festival con un cortometraggio di successo - avvisatore.it
La Giuria cortometraggi del Messina Film Fest Cinema & Opera, composta da Marco Dentici, Elvira Terranova e Eugenio Tassitano, ha scelto il miglior cortometraggio partecipante al concorso. Il premio è andato a Maria Francesca Monsù Scolaro per il suo cortometraggio intitolato “Con-divise”. La motivazione della giuria è stata la seguente: “Si distingue per un linguaggio cinematografico efficace ed emotivamente coinvolgente grazie anche ad un sapiente utilizzo della musica“. Il cortometraggio si è contraddistinto per la sua capacità di comunicare attraverso un linguaggio visivo potente e coinvolgente, accompagnato da una colonna sonora ben calibrata.
Inoltre, la giuria ha assegnato un premio speciale a Walter Corda per il suo cortometraggio intitolato “Othello 3.0”. La motivazione della giuria per questo premio speciale è stata: “Meritevole di menzione per il valore delle componenti della messa in scena e l’apprezzabile tono dissacratorio che fa comunque riflettere su una piaga sociale come il femminicidio“. Il cortometraggio di Corda si è distinto per la sua capacità di affrontare in modo provocatorio e riflessivo il tema del femminicidio, utilizzando una messa in scena di grande impatto emotivo.
Il regista Marco Bellocchio sarà presente al Messina Film Festival-Cinema&Opera per presentare il suo film “I pugni in tasca”. L’incontro con il pubblico è previsto prima della proiezione del film, alle 18:30 presso la Sala Laudamo. Questo incontro sostituirà quello precedentemente annunciato per venerdì 8 dicembre alla Sala Sinopoli. Sarà un’occasione unica per il pubblico di incontrare e interagire con uno dei più grandi registi italiani contemporanei.
Inoltre, nella mattinata, Marco Bellocchio ha ricevuto un prestigioso riconoscimento. Gli è stato conferito il Dottorato di Ricerca Honoris Causa in Scienze Cognitive all’Università di Messina. Questo riconoscimento sottolinea l’importanza e l’influenza del suo lavoro nel campo del cinema e della cultura.
Il Messina Film Festival-Cinema&Opera dedica una parte della sua programmazione a quattro opere del regista Marco Bellocchio. Le proiezioni inizieranno alle ore 17 e saranno un omaggio al talento e alla carriera di Bellocchio. Saranno presentati quattro film selezionati tra i più significativi della filmografia del regista italiano. Sarà un’opportunità per il pubblico di immergersi nel mondo cinematografico di Bellocchio e di apprezzare la sua visione unica e provocatoria.
Il Messina Film Festival-Cinema&Opera continua a offrire al pubblico una selezione di film di alta qualità e a promuovere il dialogo tra cinema e opera. Con la presenza di Marco Bellocchio e la proiezione dei suoi film, il festival si conferma come un evento di grande rilevanza nel panorama culturale italiano.
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…
C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…