Condanna a 6 anni e 4 mesi per Manlio Cerroni: la sentenza sul caso Malagrotta - Occhioche.it
Il tribunale di Roma ha emesso una sentenza storica nel procedimento legato al disastro ambientale della discarica di Malagrotta. Manlio Cerroni, figura centrale nell’inchiesta, è stato condannato a scontare una pena di 6 anni e 4 mesi di carcere. La sua vicenda giudiziaria, che coinvolge anche il braccio destro Francesco Rando, ha scosso l’opinione pubblica.
Nel corso del processo, la Corte d’assise ha inflitto 3 anni di reclusione a Francesco Rando, stretto collaboratore di Cerroni. La decisione della magistratura è giunta dopo lunghi mesi di udienze e dibattimenti in cui sono emerse le responsabilità legate al caso Malagrotta.
Oltre alle condanne, è stata disposta una provvisione di risarcimento per un ammontare totale di 500 mila euro, destinata alle parti civili coinvolte, tra cui la Regione Lazio e il Comune di Roma. Il verdetto finale ha lasciato senza parole l’opinione pubblica, visto che la procura aveva originariamente richiesto per Cerroni una pena di 17 anni di carcere, nonostante la sua avanzata età di 97 anni.
– Malagrotta: è una località nei pressi di Roma dove si trovava una delle discariche più grandi d’Europa. La gestione della discarica è stata oggetto di numerose controversie legate alla gestione dei rifiuti e alle possibili irregolarità ambientali.
– Francesco Rando: braccio destro di Manlio Cerroni e stretto collaboratore. Anche lui è stato condannato a 3 anni di reclusione nel contesto del processo legato al caso Malagrotta. La sua partecipazione alle attività legate alla discarica è stata oggetto di indagine da parte della magistratura.
– Regione Lazio: è una delle regioni italiane e comprende la città di Roma. Nel contesto dell’articolo, la Regione Lazio è una delle parti civili coinvolte nel procedimento legale relativo al caso Malagrotta. Il risarcimento di 500 mila euro previsto dalla sentenza è destinato anche a questa istituzione regionale.
– Comune di Roma: è l’ente locale che amministra la città di Roma. Anche il Comune di Roma è coinvolto come parte civile nel processo legato al caso Malagrotta. La decisione del tribunale di emettere una provvisione di risarcimento anche per il Comune dimostra l’entità dell’evento e delle responsabilità coinvolte.
La condanna di Manlio Cerroni e le conseguenti decisioni prese dal tribunale rappresentano un avvenimento significativo nel panorama giudiziario italiano, data l’importanza e la gravità delle accuse rivolte alla gestione della discarica di Malagrotta.
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…
C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…