Categories: Notizie

Confartigianato attiva ‘aperti per ferie’: servizi essenziali assicurati per chi resta in città

La stagione estiva rappresenta un momento critico per molte piccole imprese in Italia. Secondo le stime di Confartigianato, sono circa 150.000 gli artigiani che, pur non andandosene in vacanza, mobilitano i loro servizi per garantire supporto a chi decide di rimanere in città. Da trasporti a ristorazione, l’operato di questo “esercito” di professionisti è fondamentale per sostenere l’economia durante i mesi estivi.

Un’estate senza sosta: servizi attivi in città

La mobilità: un settore vitale

In un periodo in cui molti italiani sono in vacanza, il settore dei trasporti non smette mai di lavorare. Circa 10.000 tra taxi, pulmann, gondolieri e traghettatori si dedicano a garantire la mobilità dei turisti lungo tutto il territorio italiano. Questi professionisti non solo facilitano gli spostamenti, ma contribuiscono attivamente al mantenimento della vitalità economica nel settore turistico.

In aggiunta, 20.000 autotrasportatori si occupano quotidianamente delle consegne delle merci, essenziali per rifornire negozi e attività, mentre diverse centinaia di imprese di soccorso stradale sono pronte a intervenire in caso di emergenze. Oltre a ciò, durante l’estate, molte piccole aziende di edilizia e impiantistica approfittano della chiusura temporanea delle fabbriche per svolgere compiti di manutenzione e riparazione, preparandosi così al ritorno degli italiani nella loro routine lavorativa.

Il settore alimentare: un’estate all’insegna del gusto

Nella calura estiva, l’attività artigiana dedicata all’alimentazione continua a prosperare. Circa 30.000 tra gelaterie, pasticcerie e pizzerie lavorano instancabilmente per soddisfare i palati degli italiani e dei turisti. Con oltre 8.000 laboratori artigiani impegnati nella produzione di gelato artigianale, il refresh estivo è garantito. Inoltre, i 6.000 pizzaioli operativi assicurano che, anche nei mesi caldi, la pizza rimanga un alimento di riferimento.

Il settore dell’intrattenimento estivo è ben rappresentato dai piccoli artigiani che animano discoteche, centri ricreativi e luna park. Attraverso giochi d’acqua, fuochi d’artificio, e altre attrazioni, queste aziende piccole ma vitali contribuiscono a rendere l’estate un periodo di festa e divertimento.

La cura della persona: estetica e benessere

Durante l’estate, cresce l’attenzione al proprio aspetto e alla cura della persona. Un gran numero di artigiani offre servizi volti al benessere, con 8.000 estetiste e 10.000 parrucchieri disponibili per chi desidera una rinfrescata estiva. Oltre ai servizi di bellezza, intervengono anche professionisti che gestiscono saune, palestre e stabilimenti termali.

In momenti di emergenza, come la perdita di chiavi, guasti automobilistici, o malfunzionamenti domestici, è fondamentale fare affidamento su artigiani specializzati. Serramentisti, autoriparatori, idraulici e installatori di impianti sono sempre pronti a rispondere alle necessità immediate, garantendo così la tranquillità per chi resta in città.

Iniziativa ‘aperti per ferie’: garantire servizi essenziali

Per supportare le persone che restano in città durante il periodo estivo, Confartigianato ha implementato il servizio ‘Aperti per ferie’. L’obiettivo è quello di organizzare turni di apertura tra gli artigiani e fornire campagne informative che garantiscano l’accesso a servizi essenziali.

Sotto l’insegna di questa iniziativa, i settori maggiormente coinvolti includono carrozzerie, elettrauto, idraulici, gommisti e meccanici, ma anche acconciatori e estetiste. Circa 25.000 imprenditori parteciperanno all’iniziativa, che sta ricevendo pubblicità attraverso i portali delle Associazioni provinciali di Confartigianato, giornali locali e depliant distribuiti negli Uffici Comunali.

Un’importante priorità dell’iniziativa è quella di garantire la qualità del servizio, tutelando i cittadini da eventuali operatori disonesti. Ogni azienda che partecipa al servizio ‘Aperti per ferie’ è riconoscibile dal marchio di qualità di Confartigianato, offrendo quindi una garanzia di professionalità e affidabilità.

Confartigianato si impegna quindi a mantenere attive e fiorenti le piccole imprese, garantendo un supporto essenziale per tutti coloro che decidono di rimanere in città durante i mesi estivi.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

1 giorno ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

1 giorno ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

1 giorno ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

1 giorno ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

3 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago