Categories: Notize Roma

Congresso internazionale della Società Dante Alighieri: celebrazione dell’italiano nel mondo

La Società Dante Alighieri si prepara a celebrare un importante appuntamento con l’84° congresso internazionale, che avrà luogo a Roma dal 12 al 14 settembre. Con una rete internazionale di oltre 135.000 soci e studenti, 480 comitati sparsi nel mondo e una fiorente attività di promozione della lingua e della cultura italiana, l’evento sarà un’occasione imperdibile per confrontarsi su temi come l’identità culturale e il futuro della lingua italiana a livello globale.

La celebrazione dell’italiano al congresso

Numeri e dati della Società Dante Alighieri

La Società Dante Alighieri è un’istituzione fondamentale per la diffusione della lingua e della cultura italiana nel mondo. Con oltre 135.000 amanti della lingua, la Società vanta una rete composta da più di 480 comitati in tutto il mondo, oltre a 95 presidi letterari che promuovono la lettura e la cultura scritta. Inoltre, sono attivi 380 centri d’esame, dove viene certificata la conoscenza della lingua italiana. Questi numeri testimoniano l’impatto e l’influenza della Dante Alighieri nella preservazione e diffusione della cultura italiana, rendendo il congresso un evento cruciale per il settore.

Programmazione del congresso

Il congresso si svolgerà presso la storica sede di Palazzo Firenze a Roma e inizierà ufficialmente il 13 settembre con un’inaugurazione al Quirinale, alla presenza del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. L’obiettivo principale dell’evento è quello di celebrare “Italsimpatia“, un concetto definito dal presidente della Società, Andrea Riccardi, che rappresenta l’estroversione e l’attrattiva dell’italiano nel mondo. La prima giornata sarà dedicata a questa celebrazione, accogliendo anche i comitati regionali e internazionali che contribuiscono alla diffusione della lingua italiana.

Incontri e discussioni culturali

Dialoghi con esperti del settore

Venerdì, dopo l’inaugurazione al Quirinale, i delegati parteciperanno a una conversazione tra Andrea Riccardi e il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, che sarà disponibile anche in streaming su Ansa.it. Successivamente è prevista una tavola rotonda con la partecipazione dello scrittore Amara Lakhous, il quale porterà alla luce il tema “Libri e libertà: narrare e narrarsi in italiano“, discutendo con autori di origine diversa che hanno scelto la lingua italiana per esprimersi e raccontarsi. Questo incontro rappresenta un momento di riflessione sull’impatto della lingua italiana come veicolo di espressione e identità.

Tavola rotonda e sviluppo futuro

Il congresso culminerà con l’ultimo giorno dedicato a un dialogo intitolato “Italsimpatia, è possibile un commonwealth italiano? Il futuro della Dante“. Moderato dal segretario nazionale Alessandro Masi, il dibattito vedrà la presenza di figure di spicco come il vicesegretario generale Andrea Vincenzoni e Mario Giro, amministratore unico di Dante Alighieri Lab. Si svilupperanno tematiche cruciali riguardo l’identità linguistica e culturale, coinvolgendo esperti come il direttore generale per la diplomazia pubblica e culturale del Maeci, Alessandro De Pedys, e altre personalità del mondo accademico e imprenditoriale.

Esposizioni e iniziative collaterali

Mostre e installazioni accessibili al pubblico

In aggiunta alla programmazione principale del congresso, saranno aperte al pubblico due mostre e un’installazione interattiva che faciliterà la fruizione dei contenuti culturali proposti. Queste iniziative mirano a coinvolgere un pubblico più vasto e a promuovere un dibattito aperto sulle varie sfaccettature della cultura italiana, rendendo il congresso non solo un evento di settore ma anche un’importante opportunità per la comunità locale e internazionale.

Il congresso della Società Dante Alighieri rappresenta quindi un momento cruciale di celebrazione e riflessione sulla lingua italiana, rafforzando il legame tra cultura, identità e comunità in un contesto globale. La registrazione e la possibilità di seguire gli eventi in diretta tramite il sito dedicato permetteranno a un pubblico anche più ampio di partecipare a questa significativa manifestazione.

Giordana Bellante

Recent Posts

“Dialogo”, il giornale degli anziani del San Michele: la voce della terza età che racconta e si racconta

Nella Casa di Riposo ASP San Michele di Roma nasce “Dialogo”, un periodico scritto interamente…

1 ora ago

È stato eletto il nuovo Papa: chi è Leone XIV, il primo pontefice americano della storia

Robert Francis Prevost è il nuovo Papa. Si chiamerà Leone XIV e la sua elezione…

19 ore ago

Studio Tatuaggi Roma: Old School, Mandala, Fine Line e tutti gli altri stili

Trova lo studio di tatuaggi giusto: la nostra scelta a Roma Perché è importante scegliere…

20 ore ago

Sagra delle Fragole di Nemi 2025, il programma del centenario: dal videomessaggio di Guidoni alla birra alla fragola

Domenica 1 e lunedì 2 giugno, due giorni di festa nel borgo dei Castelli Romani…

2 giorni ago

Funghi surgelati come cucinarli? Contorno veloce e ideale per ogni occasione

I funghi sono uno degli ortaggi più amati, e i funghi surgelati sono una soluzione…

2 settimane ago

Transumanza, il film di Luigi Diotaiuti arriva su Amazon Prime: ecco la data di uscita e dove vederlo

“Transumanza: un’antica pratica con valori moderni” Un docufilm per raccontare la memoria viva dell’Italia rurale,…

2 settimane ago