Categories: Municipio Roma XI

Consolidamento di Ponte dell’Industria: intervento da 18 milioni di euro in vista del Giubileo

Sul fronte dei lavori pubblici, si segnala il significativo avanzamento delle operazioni di consolidamento delle fondazioni di Ponte dell’Industria. Quest’opera, finanziata con un investimento di 18 milioni di euro da parte di Anas per il Giubileo, riaprirà finalmente al traffico, inaugurando anche percorsi pedonali e ciclabili. Negli ultimi mesi, un team di esperti e operai ha lavorato costantemente per garantire il rispetto delle tempistiche previste.

Fase di consolidamento e tecniche innovative

Il progetto di jet grouting

Dopo aver effettuato lo spostamento dei sottoservizi senza compromettere le forniture agli abitanti, i lavori sono entrati nella fase cruciale del “jet grouting“. Questa tecnica è progettata per rafforzare le strutture esistenti, in questo caso le fondazioni del ponte che si trovano sul fondo del fiume Tevere. La scelta di adottare questo metodo è dovuta alla necessità di aumentare la resistenza delle fondamenta, che dovranno sostenere carichi fino a 26 tonnellate.

I tecnici hanno effettuato un campo prova sul letto del Tevere, dove sono state condotte delle trivellazioni. Le prove hanno consentito di determinare la pressione di iniezione, stabilita attorno alle 700 atmosfere. Tale fase è fondamentale per garantire la solidità delle strutture prima di procedere allo smontaggio dell’impalcato esistente.

I progressi nel cantiere

Oggi, i protagonisti di questa operazione sono stati il Commissario straordinario del Giubileo e Sindaco della città, Roberto Gualtieri, insieme ad altri rappresentanti istituzionali. Durante un sopralluogo, Gualtieri ha sottolineato l’importanza intervento per la mobilità e la sicurezza dei cittadini. La ristrutturazione del ponte avrà un impatto diretto sulla viabilità, consentendo il passaggio dei mezzi pubblici e garantendo percorsi ciclopedonali.

Anche Ornella Segnalini, Assessora ai lavori pubblici, ha messo in evidenza l’importanza dell’intervento sotto il profilo tecnico, evidenziando le competenze richieste da un’opera così complessa. L’adozione del “jet grouting” da parte di Anas è una pratica innovativa, mai eseguita prima su un ponte, che testimonia l’impegno a garantire risultati eccellenti.

Sviluppo futuro e interventi artistici

Progettualità e restauro della struttura

In merito alla futura struttura di Ponte dell’Industria, le operazioni di restauro riguarderanno anche i capitelli in ghisa e le travi storiche, elementi distintivi dell’opera originale. La Soprintendenza ha approvato l’uso di una trave reticolare che riprenderà la geometria del ponte originario, mantenendo così il suo valore estetico e storico.

Gli archi metallici, attualmente presenti, saranno smontati per essere sottoposti a un processo di pulizia e riverniciatura prima di un eventuale rimontaggio. Questo metodo consentirà di preservare l’immagine urbana post-industriale, una caratteristica peculiare dell’area che il ponte attraversa.

Monitoraggio e ultimi passi

In questa fase del processo, Anas utilizza una strumentazione di precisione per monitorare il progetto. Marco Moladori, Responsabile della Struttura Territoriale Lazio di Anas, ha specificato che il consolidamento avviene attraverso la creazione di colonne jet, attualmente dieci in totale, un’operazione considerata la più complessa del progetto.

Al termine di queste operazioni, il ponte verrà smontato e ricostruito, con l’obiettivo di rispettare la scadenza fissata entro la fine dell’anno. Il risultato finale sarà una struttura che combina modernità e tradizione, pronta per supportare un traffico più sostenibile e sicuro nella Capitale.

Questi sviluppi sulle operazioni di Ponte dell’Industria evidenziano come l’infrastruttura pubblica possa essere riqualificata nel rispetto della storia, senza dimenticare le esigenze contemporanee di mobilità urbana.

Giordana Bellante

Share
Published by
Giordana Bellante

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

1 giorno ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

1 giorno ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

1 giorno ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

1 giorno ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

3 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago