Categories: Notize Roma

Controlli straordinari a Roma: oltre 50 attività commerciali sanzionate per irregolarità

Una vasta operazione della polizia locale di Roma Capitale ha portato alla scoperta di numerose irregolarità in diversi locali pubblici e attività commerciali. Durante il fine settimana, le autorità hanno registrato più di 50 trasgressioni, evidenziando problemi legati alla musica ad alto volume, occupazione non autorizzata del suolo pubblico, trattamenti inadeguati dei rifiuti e violazioni degli orari di chiusura. Questo articolo esplora in dettaglio i vari illeciti riscontrati e le misure adottate dalle autorità.

Irregolarità nei locali pubblici e commerciali

Problemi riscontrati nelle attività di intrattenimento

Nell’ambito delle verifiche effettuate, si è constatato un numero significativo di illeciti che hanno coinvolto principalmente i locali di intrattenimento e ristorazione. Tra le infrazioni più comuni ci sono quella di avere la musica ad alto volume, che ha recato disturbo ai residenti nelle zone circostanti. Le autorità hanno messo in evidenza che il rispetto delle normative sul rumore è fondamentale per garantire la qualità della vita nella capitale. Inoltre, sono state rilevate occupazioni di suolo pubblico superiori a quelle consentite, creando disagi non solo ai passanti ma infrangendo anche regolamenti locali.

Minimarket sanzionati

In aggiunta alle problematiche relative ai locali di intrattenimento, ben 13 minimarket sono stati sanzionati per aperture oltre l’orario stabilito. Questi esercizi commerciali, alcuni dei quali si trovano in aree come Ostia e il VI Municipio, sono stati sorpresi a vendere bevande alcoliche nonostante il divieto. Tali violazioni hanno portato a sanzioni pecuniarie significative, contribuendo all’obiettivo delle autorità di garantire una maggiore disciplina commerciale nel rispetto delle normative vigenti.

Controlli su affittacamere e strutture recettive

Verifiche su b&b e ostelli

Le ispezioni non si sono limitate ai soli minimarket e locali pubblici; anche l’attività di affittacamere, bed & breakfast e ostelli ha suscitato l’attenzione delle autorità. Sono stati controllati 14 di questi esercizi, alcuni dei quali sono risultati privi delle necessarie autorizzazioni. Altre anomalie amministrative sono state rilevate, coronando quest’operazione con un totale di oltre 20.000 euro in sanzioni. Queste verifiche hanno evidenziato la necessità di una regolamentazione più rigorosa nel settore turistico, per garantire un servizio di qualità e conforme alle leggi.

Mancato versamento del contributo di soggiorno

Dalla valutazione delle strutture ricettive, sono emerse irregolarità ancora più gravi, con oltre 270.000 euro di contributo di soggiorno non versato per due esercizi controllati. Questa violazione non solo danneggia le entrate municipali, ma compromette anche l’equità tra gli operatori del settore. L’ammontare significativo delle somme evase pone in rilievo la necessità di una vigilanza costante da parte delle istituzioni.

Violazioni stradali e sicurezza

Controlli sulle violazioni del codice della strada

Oltre agli illeciti commerciali, la polizia locale ha concentrato parte della sua attività sui comportamenti alla guida. Durante l’operazione, sono state accertate oltre 500 violazioni relative a soste irregolari e comportamenti scorretti. Gli agenti hanno identificato 6 patenti ritirate per guida in stato di ebbrezza, 3 fermi e 2 sequestri di veicoli, eventi che dimostrano un impegno concreto nel garantire la sicurezza stradale.

Infrazioni rilevanti alla velocità

Un’altra area di preoccupazione è rappresentata dagli eccessi di velocità: più di 150 conducenti sono stati colti a superare i limiti imposti. La magistratura e la polizia hanno intensificato la loro vigilanza per proteggere sia i cittadini che i turisti, visto che comportamenti irresponsabili alla guida possono avere ripercussioni fatali.

In sintesi, le operazioni condotte dalla polizia locale di Roma Capitale hanno rivelato una serie di irregolarità che richiedono un’attenzione continua e misure correttive per tutelare la comunità e il patrimonio cittadino.

Giordana Bellante

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

3 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

3 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

3 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

4 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

6 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago