Categories: Notize Roma

Controversia legale in Ungheria: Ilaria Salis in attesa di conferma della nomina da parte del Ministro della Giustizia italiano

Contesto: Un’udienza a Budapest solleva questioni sulla nomina di Ilaria Salis come candidata per la circoscrizione Italia Nord-occidentale nella campagna elettorale di Alleanza Verdi Sinistra.

La richiesta di conferma della nomina

Un’udienza tenutasi ieri a Budapest ha portato alla luce una questione legale riguardante la candidatura di Ilaria Salis, figlia di Roberto Salis, nella campagna elettorale di Alleanza Verdi Sinistra. Durante l’udienza, il giudice ha rivelato di aver inviato un’istanza al Ministro della Giustizia italiano per ottenere conferma della nomina di Ilaria Salis.

La questione dell’immunità

La richiesta del giudice deriva da una specificità del sistema legale ungherese, dove l’immunità decorre dal momento della nomina. Pertanto, per determinare se Ilaria Salis gode effettivamente di immunità, il giudice ha ritenuto necessario verificare la validità della sua nomina presso il Ministro della Giustizia italiano.

Il silenzio del Ministro della Giustizia italiano

Tuttavia, come riportato da Roberto Salis, il Ministro della Giustizia italiano non ha ancora risposto a tale richiesta. Questa mancanza di risposta lascia in sospeso la questione dell’immunità di Ilaria Salis e potrebbe avere implicazioni sulla sua candidatura nella circoscrizione Italia Nord-occidentale.

La candidatura di Ilaria Salis

Nonostante questa controversia legale, Ilaria Salis rimane la candidata capolista per la circoscrizione Italia Nord-occidentale nella campagna elettorale di Alleanza Verdi Sinistra. La sua candidatura è stata annunciata durante un evento ad Aosta, dove suo padre, Roberto Salis, ha discusso dell’udienza di ieri a Budapest.

La questione della nomina di Ilaria Salis e della sua immunità rimane irrisolta, in attesa di una risposta da parte del Ministro della Giustizia italiano. Questa situazione sottolinea l’importanza di una chiara comunicazione e collaborazione tra i sistemi legali di diversi paesi, specialmente quando si tratta di questioni che coinvolgono candidature politiche internazionali.

Francesca Monti

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

2 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

2 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

2 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

2 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

4 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago