Categories: Notize Roma

Cooperatrici e cooperatori sociali a Milano: il valore del loro lavoro

L’importanza fondamentale dei lavoratori dei servizi alla persona a Milano emerge con chiarezza nel dato che l’80% di essi è composto da cooperatrici e cooperatori sociali. Questo gruppo svolge un ruolo cruciale nel garantire la qualità e l’efficacia dei servizi offerti alla popolazione, in particolare ai cittadini più vulnerabili.

Rivendicazioni per l’aumento delle tariffe

La promozione di un presidio da parte delle centrali cooperative e dei sindacati del settore mira a rivendicare aumenti nelle tariffe, al fine di valorizzare il lavoro svolto e di assicurare un riconoscimento economico adeguato. Marta Battioni, coordinatrice del settore Welfare di Legacoop Lombardia, sottolinea l’importanza di adeguare le tariffe alle richieste contrattuali, al fine di valorizzare il contributo fondamentale dei lavoratori.

Garantire competitività e dignità nel lavoro

Il mancato adeguamento delle retribuzioni potrebbe compromettere la competitività del settore e la sua capacità di attrarre nuove generazioni di operatori. Erica Acquistapace della cooperativa sociale Equa mette in evidenza come le attuali condizioni non siano sufficienti a garantire una giusta remunerazione per un lavoro che si distingue per la sua rilevanza umanitaria. In una realtà come Milano, caratterizzata da elevati costi, è imprescindibile garantire condizioni economiche adeguate agli educatori sociali, come evidenzia Giorgio Puzzini, educatore della cooperativa Equa.

Questo articolo è stato redatto in esclusiva da LaPresse, con riproduzione riservata.

Giordana Bellante

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

3 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

4 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 giorno ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 giorni ago