Categories: Notize Roma

Costo delle mense scolastiche in Italia: un’analisi regionale e nazionale

La spesa media per un pasto scolastico e le variazioni di costo rispetto all’anno precedente

Il costo medio sostenuto da una famiglia italiana per la mensa di un figlio iscritto alla scuola primaria o dell’infanzia è di circa 84-85 euro al mese, ovvero 4,20-4,26 euro a pasto. Questa è la fotografia scattata dalla indagine di Cittadinanzattiva sul costo delle mense scolastiche in Italia.

La regione mediamente più costosa è la Basilicata, con una spesa mensile di 109 euro, seguita dall’Emilia Romagna e dalla Liguria . La regione più economica, invece, è la Sardegna, con una spesa di 61 euro per la scuola dell’infanzia e 65 euro per la primaria, seguita dall’Umbria con 67 euro.

‘incremento del costo delle mense scolastiche rispetto alla precedente indagine, riferita al 2022/23, è stato di oltre il 3%. Tuttavia, le variazioni di costo si distribuiscono in modo differente a livello regionale. Solo in due regioni, l’Abruzzo e la Valle d’Aosta, il costo del pasto rimane invariato rispetto all’anno precedente, mentre in quattro regioni si registra una diminuzione. Nelle altre regioni, invece, si registrano aumenti anche molto significativi, come nel caso della Calabria , seguita da Lombardia , Molise , Puglia , Liguria e Friuli Venezia Giulia .

Le città più economiche e più costose per il servizio di mensa scolastica e le raccomandazioni per il futuro

Nella classifica delle città più economiche per il servizio di mensa scolastica, al primo posto si trova Barletta, seguita da Cagliari, Ragusa e Enna. Sul podio delle città più costose, invece, Torino riconferma il primato degli ultimi anni, seguita da Modena, Trapani e Livorno.

Da anni, Cittadinanzattiva chiede che la ristorazione scolastica diventi un servizio pubblico essenziale. Inoltre, tra le raccomandazioni previste dal “Piano di Azione nazionale per l’attuazione della garanzia infanzia” vi è quella di rendere il pasto scolastico gradualmente gratuito per tutti, a partire dai bambini e dalle bambine che vivono in famiglie in povertà assoluta. Purtroppo, la deprivazione alimentare e la povertà assoluta sono condizioni che interessano sempre più minori: il 4,9% dei minori di 16 anni è in condizione di deprivazione alimentare e il 2,5% non può permettersi un pasto proteico al giorno.

In questo contesto, la questione del costo delle mense scolastiche diventa ancora più rilevante e richiede un’attenzione particolare da parte delle istituzioni e della società civile. È necessario lavorare insieme per garantire a tutti i bambini e le bambine un pasto sano, equilibrato e accessibile, come parte integrante del loro diritto all’educazione e alla salute.

Francesca Monti

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

9 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

9 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 giorno ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 giorni ago