Piatti unici, leggeri e già pronti: il cous cous freddo è la soluzione rapida per chi vuole mangiare bene senza accendere i fornelli.
Il cous cous, lavorato e precotto, si prepara con sola acqua bollente in pochissimi minuti. Perfetto per chi ha poco tempo e vuole evitare il gas o il forno. D’estate è la base ideale per piatti freddi, da servire a pranzo o a cena. Unisce la rapidità della preparazione alla possibilità di creare ricette saporite e leggere, con verdure, pesce, carne o formaggi.
Il cous cous, una volta reattivato con acqua calda, può essere lasciato raffreddare e arricchito con ingredienti freschi o appena cotti. Le ricette fredde a base di cous cous sono adatte a tutte le occasioni, anche per il mare o per i pasti fuori casa. Il vantaggio: si possono preparare in anticipo e conservare in frigorifero anche per due giorni.
La versione più semplice e veloce è quella con tonno sott’olio e pomodorini freschi, resa più profumata da un trito di basilico e menta. Si parte dal cous cous istantaneo: si versa acqua bollente salata, si copre, si aspetta qualche minuto e poi si sgrana con una forchetta. Dopo il raffreddamento, si condisce tutto a crudo.
Altro piatto molto usato d’estate è il cous cous con zucchine e gamberetti: si fanno saltare le zucchine a rondelle e si sbollentano i gamberi. Una volta raffreddati, si mescolano insieme e si aggiungono al cous cous. Il tutto si conserva in frigo per qualche ora, in modo che i sapori si amalgamino.
Per chi preferisce le verdure grigliate, l’opzione classica è quella con melanzane, zucchine e peperoni sott’olio, arricchita da zafferano e scorza di limone. Il risultato è un piatto aromatico, colorato e con una base neutra che esalta i condimenti.
Il cous cous ai pomodorini è utile anche per riciclare avanzi. Si possono aggiungere verdure cotte, formaggi a cubetti, ma anche legumi come ceci o fagioli. Usando pomodorini rossi e gialli, il piatto acquista colore e varietà. Può essere preparato il giorno prima e servito ben freddo. Prima di portarlo in tavola, è consigliabile aggiungere un filo d’olio extravergine di oliva per restituirgli lucentezza e sapore.
Tra le varianti meno comuni ma molto efficaci, ci sono le versioni con cetrioli e mozzarella senza lattosio, con petto di pollo e peperoni arrostiti, o con melanzane e uova sode. Tutte possono essere realizzate anche con cous cous di riso, particolarmente digeribile e adatto a chi cerca un’opzione senza glutine.
Ogni ricetta può essere personalizzata. Ma il principio resta: pochi minuti di preparazione, ingredienti freschi e zero complicazioni. Il cous cous freddo, d’estate, è una garanzia.
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…
C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…