Categories: Benessere

Covid in Italia: Dati in calo ma gli esperti esprimono cautela

Siamo alla fine del Covid? Esperti: “Rimarrà come rumore di fondo, unica via è vaccinazione”

Secondo Massimo Andreoni, direttore scientifico della Società italiana di malattie infettive e tropicali (Simit), siamo ormai fuori dalla fase critica del Covid. Ha circolato molto e abbiamo una buona immunità nella popolazione. Andreoni afferma che il trend della discesa dei parametri continuerà, ma il virus rimarrà come rumore di fondo. Nonostante ci siano ancora molti decessi, l’impatto maggiore della malattia si avrà durante l’inverno. Andreoni sottolinea l’importanza della vaccinazione, affermando che finora solo il 10% delle persone che avrebbero dovuto essere immunizzate è stato vaccinato.

Massimo Ciccozzi, responsabile dell’Unità di Statistica medica ed epidemiologia della Facoltà di Medicina e chirurgia del Campus Bio-Medico di Roma, afferma che siamo nella fase endemica del Covid. Il virus non sparirà, ma non è più così “cattivo” come nel 2020-2021. Ciccozzi spiega che potrebbe rialzare la testa, ma con piccole ondate di positività che saranno sempre inferiori rispetto all’anno precedente. Tuttavia, durante l’inverno, la situazione potrebbe cambiare a causa di altri virus respiratori e si parla di un “cocktail” di virus, tra cui il Covid.

Secondo Pier Luigi Lopalco, docente di Igiene all’Università del Salento, la curva calante dei dati Covid rappresenta la normale dinamica della fase epidemica stagionale. Lopalco afferma che se non emergono nuove varianti, il prossimo appuntamento con il Sars-Cov-2 sarà nell’autunno-inverno prossimo. Tuttavia, se dovessero emergere nuove varianti, potrebbe verificarsi una ripresa epidemica anche in primavera-estate. Lopalco sottolinea che il picco di Covid è stato accompagnato da un forte picco di influenza, ma tutto ciò rappresenta una normale evoluzione.

In conclusione, gli esperti affermano che il Covid rimarrà come rumore di fondo e che l’unica via per affrontarlo è la vaccinazione. Nonostante siamo fuori dalla fase critica, il virus non sparirà e potrebbe rialzare la testa in futuro. Tuttavia, con l’immunità nella popolazione e le misure di prevenzione appropriate, la situazione sarà gestibile. Il prossimo appuntamento con il Covid potrebbe essere nell’autunno-inverno prossimo, a meno che non emergano nuove varianti che potrebbero portare a una ripresa epidemica.

Redazione

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

16 ore ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

5 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

7 giorni ago