Covid Italia: Dati Iss confermano discesa dei contagi - avvisatore.it
L’andamento della pandemia da Covid-19 in Italia continua a mostrare segnali positivi. Secondo i dati del monitoraggio della Cabina di regia Iss-ministero della Salute, l’indice di trasmissibilità (Rt) basato sui casi con ricovero ospedaliero al 16 gennaio è sceso sotto la soglia epidemica, attestandosi a 0,60, in diminuzione rispetto alla settimana precedente (Rt 0,65). Questo indica una riduzione della velocità di diffusione del virus.
Un altro dato incoraggiante riguarda l’incidenza dei casi nel periodo dal 18 al 24 gennaio, che è stata di 10 casi per 100.000 abitanti, in diminuzione rispetto alla settimana precedente (16 casi per 100.000 abitanti). Questo significa che il numero di nuovi casi è in calo e che la situazione sta migliorando.
Anche per quanto riguarda i ricoveri ospedalieri, si registra una tendenza positiva. Al 24 gennaio, l’occupazione dei posti letto in area medica è stata pari al 4,3%, in diminuzione rispetto alla settimana precedente (6%). Anche l’occupazione dei posti letto in terapia intensiva è in riduzione, attestandosi al 1,4% rispetto alla settimana precedente (1,9%). Questi dati indicano una diminuzione della pressione sugli ospedali e una maggiore capacità di gestire i pazienti affetti da Covid-19.
L’incidenza settimanale dei casi diagnosticati e segnalati è in diminuzione nella maggior parte delle Regioni e province autonome rispetto alla settimana precedente. Secondo i dati, l’incidenza più elevata è stata registrata in Puglia, con 20 casi per 100.000 abitanti, mentre la più bassa è stata riportata in Sicilia, con soli 2 casi per 100.000 abitanti.
Questi dati confermano che le misure di contenimento adottate stanno producendo risultati positivi e che la situazione sta migliorando in tutto il paese. Tuttavia, è importante mantenere alta l’attenzione e continuare a rispettare le misure di prevenzione, come l’uso della mascherina, il distanziamento sociale e l’igiene delle mani, per evitare una possibile ripresa dell’epidemia.
Un altro dato interessante riguarda la percentuale di reinfezioni, che si attesta intorno al 42%, in linea con la settimana precedente. Questo significa che la maggior parte delle persone che hanno contratto il virus e si sono riprese non sono state nuovamente infettate. Tuttavia, è importante sottolineare che la possibilità di reinfezione esiste e che è necessario continuare a seguire le misure di prevenzione anche dopo aver contratto il virus.
In conclusione, i dati del monitoraggio della Cabina di regia Iss-ministero della Salute confermano che la situazione epidemiologica in Italia sta migliorando. L’indice di trasmissibilità è in diminuzione, così come l’incidenza dei casi e l’occupazione dei posti letto ospedalieri. Tuttavia, è fondamentale mantenere alta l’attenzione e continuare a seguire le misure di prevenzione per evitare una possibile ripresa dell’epidemia.
A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…
Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…
La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…