Categories: Notize Roma

Covid Italia: La situazione dei virologi ‘star’ della tv – Da Galli a Crisanti, scopriamo cosa è successo

I volti della comunicazione scientifica durante la pandemia

A quattro anni dall’inizio della pandemia di Covid-19 in Italia, i volti e le voci degli esperti scientifici sono diventati meno presenti nei media. Questi professionisti, noti come “virostar”, comprendono virologi, infettivologi, igienisti, statistici, microbiologi, immunologi, e hanno svolto un ruolo fondamentale nella comunicazione e nella divulgazione scientifica durante la crisi sanitaria.

Molti di loro sono diventati familiari al grande pubblico, come Roberto Burioni, Matteo Bassetti, Massimo Ciccozzi, Fabrizio Pregliasco, Massimo Andreoni, Walter Ricciardi, Maria Rita Gismondo e Francesco Vaia. Tuttavia, alcuni di loro sono scomparsi dai radar dei media, come Giuseppe Ippolito, Franco Locatelli e Silvio Brusaferro.

Nonostante la riduzione della loro visibilità, questi esperti continuano a fornire opinioni e riflessioni sul Covid-19, sul vaccino e sull’influenza, soprattutto in considerazione dell’attuale aumento dei casi.

Le divisioni e le polemiche durante la pandemia

Durante questi quattro anni, gli esperti sono stati chiamati a rispondere a una serie di domande su un virus nuovo e sconosciuto. Inizialmente, c’erano divisioni su come affrontare la pandemia, sui contagi e sulle cure. Tuttavia, le polemiche più accese sono state causate dalle diverse opinioni sulle misure adottate per contenere la diffusione del virus, come i lockdown, la didattica a distanza, il Green pass e l’obbligo di indossare le mascherine.

Gli esperti si sono divisi in diverse “fazioni”, con alcuni che sostenevano le misure del governo e altri che ne evidenziavano le criticità. L’arrivo del vaccino anti-Covid ha contribuito a ridurre le divergenze e ha spinto molti infettivologi e virologi a difendere attivamente il vaccino contro i no-vax e le bufale. Purtroppo, alcuni di loro sono diventati bersagli di minacce e messaggi di morte, come è successo a Bassetti e Pregliasco.

La pubblicazione di libri durante la pandemia

Durante la pandemia, molti esperti hanno trovato il tempo per scrivere libri. Matteo Bassetti ha scritto tre libri: “Una lezione da dimenticare”, “Il mondo è dei microbi” e “Pinocchi in camice”. Maria Rita Gismondo ha pubblicato “Ombre allo specchio. Bioterrorismo, infodemia e il futuro dopo la crisi”. Roberto Burioni ha scritto “Virus la grande sfida”, “Match point. Come la scienza sta sconfiggendo il cancro” e “La formidabile impresa. La medicina dopo la rivoluzione mRna”. Fabrizio Pregliasco ha pubblicato “I superbatteri, una minaccia da combattere” e Massimo Galli ha scritto “Gallipedia” e “Una banale influenza?”. Andrea Crisanti ha pubblicato “Caccia al virus” nel 2021. Antonella Viola ha scritto un saggio tecnico intitolato “Danzare nella tempesta. Viaggio nella fragile perfezione del sistema immunitario” e due libri sull’alimentazione: “Il digiuno intermittente. Tutti i benefici dell’alimentazione circadiana (e le risposte ai tuoi dubbi)” e “Il cibo buono. C’è più gusto a nutrirsi bene”.

Nonostante la riduzione della loro presenza nei media, questi esperti continuano a contribuire alla divulgazione scientifica e a fornire informazioni preziose sulla pandemia di Covid-19. La loro esperienza e competenza rimangono fondamentali per affrontare le sfide attuali e future legate alla salute pubblica.

Redazione

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

21 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

21 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 giorni ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

6 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

6 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

6 giorni ago