Categories: Notizie

Cresce il numero di richieste di supporto per la salute mentale tra i giovani italiani

Un aumento preoccupante delle richieste di aiuto per problemi di salute mentale sta emergendo tra i giovani italiani, in particolare sotto i 30 anni. L’ente SOSS, gestito dalla Fondazione Don Luigi Di Liegro, sta registrando un significativo incremento di contatti che evidenziano un bisogno urgente di supporto e orientamento. Questo fenomeno richiede attenzione e azioni mirate da parte delle istituzioni e della comunità, per affrontare le crescenti difficoltà che i giovani devono affrontare nella società contemporanea.

Il contesto delle richieste di aiuto

Aumento delle chiamate al servizio SOSS

Secondo i dati forniti dalla Fondazione Don Luigi Di Liegro, circa il 34% delle richieste di aiuto ricevute dal servizio SOSS provengono da ragazzi e ragazze under 30. Attualmente, il servizio gestisce oltre 50 chiamate al mese, con un’affluenza paritaria tra uomini e donne, evidenziando una particolare incidenza di richieste tra le giovani. I numeri di contatto sono raddoppiati rispetto allo stesso periodo del 2023, evidenziando un trend in continua crescita, che preoccupa gli operatori e gli esperti del settore.

Luigina Di Liegro, segretaria dell’ente, sostiene che le chiamate sono per lo più originate da familiari e amici, preoccupati per la salute mentale di una persona vicina. Molti di questi giovani si trovano in una condizione di isolamento, e spesso lamentano la mancanza di servizi specifici e di supporto diretto da parte dei centri di salute mentale. Questo scenario rende fondamentale l’implementazione di alti canali di comunicazione con il pubblico giovane e la necessità di potenziare la rete di servizi psicosociali dedicati alle famiglie.

Attività estive e disponibilità del servizio

In una strategia per garantire supporto continuativo, il servizio SOSS rimarrà attivo anche nel mese di agosto. Questo è un periodo considerato delicato per le persone che affrontano disagi psichici e per i loro familiari, che potrebbero trovarsi in difficoltà durante l’estate, quando le normali attività di supporto possono subire delle interruzioni. Gli interessati possono contattare il servizio attraverso il numero telefonico messo a disposizione o via email, rendendo il supporto accessibile a tutta Italia.

Tipologie di disagio lamentate dagli utenti

Profilo delle richieste e problematiche

Le richieste di aiuto al SOSS provengono principalmente dalla capitale e dalla sua provincia, che rappresentano il 70% del totale. Tuttavia, un lieve aumento di richieste si è registrato anche in aree più periferiche. Gli utenti contattano il servizio per una serie di motivazioni, tra cui disagio sociale e mentale, esperienze di bullismo, problematiche quali anoressia e bulimia, nonché sintomi depressivi. È emerso che le difficoltà relazionali, sia in ambito familiare che scolastico, rappresentano motivi comuni di contatto.

Nonostante una vasta gamma di problematiche trattate, solo una ristretta percentuale di richieste proviene da persone senza fissa dimora o da chi cerca informazioni su malattie specifiche. Questo dato mette in evidenza una necessità di supporto diretto in grado di intercettare le difficoltà personali e sociali dei giovani, richiedendo una risposta pronta e adeguata da parte delle istituzioni competenti.

La risposta della Fondazione ai bisogni emergenti

La Fondazione Don Luigi Di Liegro sta attuando diverse iniziative volte a rispondere al crescente bisogno di supporto emotivo e sociale tra i giovani. Tra queste ci sono laboratori socio-riabilitativi che comprendono attività varie come musica, teatro, scrittura creativa, e arte, specificamente indirizzati a utenti seguiti dalle strutture pubbliche di Roma. Inoltre, l’ente organizza gruppi di auto-mutuo-aiuto destinati a familiari e gruppi di sostegno al lutto. Queste iniziative mirano a creare un ambiente di condivisione e supporto reciproco, contribuendo a ridurre il senso di isolamento tra i partecipanti.

Per sensibilizzare ulteriormente la popolazione riguardo la salute mentale, sono previsti interventi di prevenzione nelle scuole, seminari e convegni che trattano diverse tematiche legate al benessere psicologico. È stato recentemente avviato un corso di formazione per volontari e familiari, con una significativa partecipazione di più di 200 iscritti provenienti da diverse parti d’Italia. Questo impegno della Fondazione è destinato a migliorare l’orientamento e la sensibilizzazione nelle questioni legate alla salute mentale, grazie anche ai fondi ricevuti dal bando Comunità solidali 2022 della Regione Lazio.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

3 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

3 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

3 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

3 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

5 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago